. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ * solo, unico '
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
accade sovente di costruire serie che vanno dal semplice al complesso:...
complesso:... come il passaggio dal suono singolo alla sillaba (lingue monosillabiche
origine monosillabica delle lingue viene a confermarsi dal fatto che presso una gran parte del
, lat. monosyllàbus e monosyllàbum, dal gr. povocruxxapo£, comp. da póvo
= voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '
. -voce dotta, comp. dal gr. póv05 'solo, unico '
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < ^ 'solo,
^ 'solo, unico 'e dal suff. chim. -osio, che indica
, che indica un carboidrato; cfr. fr. monose. voce registr. dal
fr. monose. voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '
. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póv . = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo, . = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ solo, unico e . = voce dotta, comp. dal gr. (* óvo <; ' = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico lat. scient. monosporea, comp. dal gr. póvtx; 'solo = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico ' lat. scient. monosporium, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico . = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico ' . = voce dotta, comp. dal gr. (xóvtx; 'solo, = voce dotta, lat. monoxylus, dal gr. ptovó ^ uxo ^, la var. monosolo è registr. dal d. e. i. monossilóne = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico . = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo, . = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico . = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo, . = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
. scient. monostichodontes, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
= voce dotta, lat. monostylos, dal gr. fiovócrruxo ^, comp.
lat. scient. monostoma, comp. dal gr. póvo ^ * solo,
monostrophos (m. vittorino), dal gr. povócttpocpo ^, comp. da
dotta, lat. scient. monosuchia, dal gr. póvo ^ 'solo,
lat. scient. monothalamia, comp. dal gr. póvo <; 'solo
, cavità '; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico
perché un dualismo lambiccato più si dilunga dal vero che un monoteismo informe. idem,
= voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico
ed esplicita, perché non fu contrassegnata dal carattere di una riforma pratica simile a
studio '. = voce dotta, dal gr. povo&ex'^ 'tai, comp
onesto, virtudi morali state finora bandite dal globo dalla sagacia de'monoteocratici.
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; * solo,