Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (37 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico

= voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '

póvo<£ 'solo, unico 'e dal lat. pés pedis 'piede '.

= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,

; 'solo, unico 'e dal lat. pediculus (dimin. di pés

lat. scient. monopegia, comp. dal gr. póvo <;, '

;, 'solo, unico 'e dal tema di rdj-yvupi 'conficco '.

= voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '

. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico

(v.); voce registr. dal d. e. i.

. scient. monoperigineae, comp. dal gr. póvo <; 'solo,

= voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '

. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc, 'solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; 'solo, unico

= voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póv

lat. scient. monopylaea, comp. dal gr. póvoc 'solo 'e

lat. scient. monopyrenns, comp. dal gr. póvo <; 'solo

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,

. scient. monoplacophora, comp. dal gr. póvtx; 'solo, unico

', nx&e, 'lastra 'e dal tema di cpépw 'porto '.

= voce dotta, comp. dal gr. póvoc; 'solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico

. astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i.

. scient. monopneumona, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico

. monopodium (livio), comp. dal gr. [ióvo < 'solo

. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; * solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc; 'solo, unico

su una serie di caselle, regolato dal lancio di una coppia di dadi;

= deriv. da monopolio; cfr. fr. ant. monopolier. monopoliatóre

nomi d'agente; voce registr. dal d. e. i. monopolieggiare

fre- quent.; voce registr. dal d. e. i. monopolière

(v.); voce registr. dal d. e. i.

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (6 risultati)

, dispiacque molto a'portoghesi. pagliari dal bosco, 64: è stata opinione di

un salto o almeno un veloce passaggio dal basso all'alto valore d'una merce

madre-patria, è una misura egualmente riprovevole dal lato della giustizia e da quello dell'

, essi temono la concorrenza che deriva dal numero de'loro individui e dal loro

che deriva dal numero de'loro individui e dal loro merito. romagnosi, 10-453:

il pugnale ed il miracolo svanisce dissipata dal duello che nel 1000 toglie il monopolio

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (4 risultati)

partic.: situazione privilegiata che deriva dal possesso di molte ricchezze. zilioli,

= voce dotta, lat. monopolium, dal gr. [iovotkùxiov, comp.

. da fxóvo ^ 'solo 'e dal tema di noìxéùì 'vendo '.

è. croce, iii-27-323: vedendosi uscire dal seno stesso del liberismo il mostro del

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

di ragazzi. = deriv. dal fr. monopoliser (nel 1783).