; 'solo, unico 'e dal tema di 'scrivo '.
argomento specifico. = deriv. dal fr. monographique. monografismo,
specifico. = deriv. dal fr. monographique. monografismo, sm
scettico e scontento. = deriv. dal fr. monographiste. monògrafo, agg
e scontento. = deriv. dal fr. monographiste. monògrafo, agg.
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo '
. póvo <; 'solo 'e dal tema di yp&pw 'scrivo '.
indosso soltanto una leggera camicia di lino dal collo aperto e il monogramma ricamato sul
. a, o. = dal fr. monogramme (nel 1537),
a, o. = dal fr. monogramme (nel 1537), deriv
monogramme (nel 1537), deriv. dal lat. tardo monogramma -dtis (paolo
che è costituito da un solo ramo, dal punto di vista reale (una curva
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
= voce dotta, comp. dal gr. póvoc; 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; * solo,
una condizione scientifica; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '
= voce dotta, deriv. dal gr. povoetdf) ^ 'uniforme,
= voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. ^. óvex; 'solo
una condizione patologica; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. póvtx; 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
= voce dotta, comp. dal gr. póvtx; 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '
mutandine. = comp. dal gr. póvtx; * solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ óvo ^ 'solo,
. ingl. monolatry. voce registr. dal d. e. i. monolèpsi
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. (jtóvo < 'solo '
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo 'e da
monolinguismo dovuto a un'equidistanza perfettamente invariabile dal proprio atteggiamento interiore e dal proprio rapporto
perfettamente invariabile dal proprio atteggiamento interiore e dal proprio rapporto con la realtà, per
amba saim, il monolite già visto dal conti rossini. ojetti, ii-471: v'
e spinta all'esterno dalla forza esercitata dal magma durante l'attività eruttiva. -
altezza. = voce dotta, fr. monolithe (nel 1532), dal
fr. monolithe (nel 1532), dal lat. tardo monolithus, deriv.
lat. tardo monolithus, deriv. dal gr. povóxtfk ^, comp. da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvtx; 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. \ xóvo <; * solo
osservazione mentale, riflessione, introspezione compiuta dal soggetto sui fatti della propria coscienza e
cerbottana. = voce dotta, dal fr. monologue (sec. xv)
. = voce dotta, dal fr. monologue (sec. xv),
sec. xv), comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '