. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; 'solo, unico
dotta, lat. scient. monophyllus, dal gr. povó- « puxxo ^
= voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
; 'solo, unico 'e dal tema di < pixé = voce dotta, comp. dal gr. povoepu ^ * singolo, dotta, lat. eccles. monophysita, dal gr. tardo (jiovocpucfltai 'monofisiti . = voce dotta, comp. dal gr. povo < 'solo, unico signif. n. 2 è registr. dal d. e. i., dotta, lat. scient. monophlebinae, dal nome del genere monophlebus, comp. nome del genere monophlebus, comp. dal gr. \ xóvo <; 'solo . = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico ' . n. 2 è registr. dal d. e. i., che
= voce dotta, comp. dal gr. póvtx; * solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '
. = voce dotta, comp. dal gr. (xóvo < 'solo,
< 'solo, unico 'e dal tema di cpcovéo * mando suono o voce'
o voce'; voce re- gistr. dal tramater. monòfono2, sm. letter
? = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
; 'solo, unico 'e dal suff. -formo (lat. -formis,
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico
. = voce dotta, deriv. dal gr. povó90axpo<£, comp. da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico '
(v.); voce registr. dal d. e. i.
rosmini, 5-1-55: il modo imposto dal vangelo... al contratto nuziale
. tardo monogamia (tertulliano), dal gr. povoyapta; cfr. fr.
dal gr. povoyapta; cfr. fr. monogamie (nel 1526).
tardo monogàmus (san gerolamo), dal gr. [lovóycqxo ^, comp.
; 'matrimonio '; cfr. fr. monogame (sec. xiv).
lat. sciènt. monogenea, comp. dal gr. póvo < 'solo,
: condizioni necessarie e sufficienti, formulate dal matematico francese cauchy (1789-1857),
le specie viventi) ipotizzata e sostenuta dal monogenismo; monofilia. -in partic.
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico
; 'solo, unico 'e dal tema -yev-dell'aoristo di 'nasco,
; iat sono prodotto voce registr. dal d. e. i. monogeosinclinale
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
= voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico
= voce aotta, comp. dal gr. fróvo ^ 'solo, unico
. = voce dotta, comp. dal gr. (jióvcx; 'solo '
'femmina, pistillo voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo 'e yk&tza
un'opera). = deriv. dal fr. ant. monoglotte; voce registr
opera). = deriv. dal fr. ant. monoglotte; voce registr.
. ant. monoglotte; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. (jtóvo <; 'solo
(jtóvo <; 'solo 'e dal tema -yov-del perfetto di yiy ^ o
erudita monografiétta. = deriv. dal fr. monographie (nel 1808),
erudita monografiétta. = deriv. dal fr. monographie (nel 1808), dall'
monography (nel 1773), comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico