Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.182 - Da BERECINZIO a BERENICEO (2 risultati)

e sorseggiare dall'ultimo al primo, e dal primo all'ultimo. 9

, / e le mosche levar mi so dal naso, / saprò ben io a

vol. II Pag.183 - Da BERETTA a BERICOCA (16 risultati)

= dal nome di berenice, moglie di tolomeo iii

qualche tempo prima. = dal nome della fabbrica che la costruisce (a

di bergamo ', da cui il fr. bergamasque (docum. nel 1605)

di salti e capriole, così detto dal nome della città di bergamo, e

bergamasco * di bergamo '; cfr. fr. bergame 1 una specie di tappezzeria

giardinaru che ha in consegna il bergamotteto va dal novembre al dicembre, e questa viene

2. essenza che si ricava dal frutto del bergamotto (per liquori e

signor pero. = la voce deriva dal nome del frutto bergamotta: dall'arabo

(docum. nel 1599) e il fr. bergamote (docum. nel 1536

val chisone. = deriv. dal piemontese bergé * pastore ', dal fr

. dal piemontese bergé * pastore ', dal fr. berger. berghinèlla,

dal piemontese bergé * pastore ', dal fr. berger. berghinèlla, sf

verbo [berlingare], e non dal nome borgo, sia detto ber- ghinella

da quella discordante e nimico. = dal nome del capo della setta, ranieri di

voce introdotta nel lat. scient. beriberi dal medico olandese bontius (nel 1642)

valore superlativo), da cui il fr. béribéri (docum. nel 1746.

vol. II Pag.184 - Da BERICOCOLAIO a BERLINA (7 risultati)

il suo orecchio dev'essere atrocemente offeso dal fatto che non possa sbagliare un cognome

, lat. bèryllus, da gr. fr? jpuxxo <; (di probabile

ampli e potenti. = ant. fr. belefre, dal francone * bal -leffur

= ant. fr. belefre, dal francone * bal -leffur (comp. da

vale tavola, mensa. = dal ted. ant. bretling (dimin.

. = voce espressiva; registr. dal tommaseo [s. v.]:

apposta per sopportarle. = forse dal ted. ant. bretling (dimin.

vol. II Pag.185 - Da BERLINGA a BERNESCO (17 risultati)

, 6-51: a una certa distanza dal tumulto... s'erano fermati un

cassa fissa al telaio. = dal fr. berline, dal nome di berlino

fissa al telaio. = dal fr. berline, dal nome di berlino,

. = dal fr. berline, dal nome di berlino, ove apparvero le

sospetto io chiamate * brulenghi 'dal franzese * brùler ', e poi '

la trippa,... è riscaldato dal vino. ricchi, xxv-1-201: e

più celebre giorno di carnovale, che dal verbo berlingare, che vuol dir

= forse affine a berlengo: cfr. fr. berlingot (nel 1618).

dell'estremità di un molo. = dal fr. berme (docum. nel 1611

estremità di un molo. = dal fr. berme (docum. nel 1611)

berme (docum. nel 1611), dal basso ted. berme o medio oland

del principe in boemia. = dal ceco bernè 4 tassa, tributo '.

di palmipede affine alle anitre, caratterizzato dal colore bianco del collo. redi,

alltbemia. = ingl. e fr. bernacle (docum. nel 1532)

quantità di bernardi eremiti. = fr. bernard-vhermit (docum. nel sec.

più sciagurata canaglia non fu mai vista dal sole, a cominciare da'primi autori

, lui e i suoi lettori, dal melanconico umorismo del nobile signore di scandiano

vol. II Pag.186 - Da BERNIA a BERRETTA (3 risultati)

il boccaccio usò scropuloso per bernoccoluto, dal latino scrupulus, parlando dei cedriuoli,

1350): deriv., forse, dal lat. birrus (e byrrus)

me lo diceva la sua berretta stinta dal sole fuor che nella piega della visiera.

vol. II Pag.187 - Da BERRETTA DA PRETE a BERRETTO (5 risultati)

sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con entusiasmo,

donna, argumentando graziano per uomo dappoco dal veder che si lascia rubare e portar via

. = comp. da berretto e dal sufi, -fido (dal lat. facere

da berretto e dal sufi, -fido (dal lat. facere * fare '

tutto a mente il calepino, / e dal vóto ch'avea d'ir ad ascesi