. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo£ 'solo, unico '
fióvo£ 'solo, unico 'e dal tema di xxlvw 'piego '.
. = formazione dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. fióvo ^ 'solo, unico
. = formazione dotta, comp. dal gr. (ióvo<£ * solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
dotta, lat. scient. monococcum, dal gr. i ^ ovoxóxxo ^,
banchiere podagroso. la somiglianza era accresciuta dal monocolismo. = voce dotta,
mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi monocoli, di
suo pazientissimo mestiere. = dal fr. monocle 'occhiale per un occhio
pazientissimo mestiere. = dal fr. monocle 'occhiale per un occhio '
tardo monocolòs (mario vittorino), dal gr. (xovóx = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo, = voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ * solo, unico = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; * solo, . = voce dotta, comp. dal gr. povo ^ 'solo, unico = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo, dotta, lat. scient. monoconcha, dal gr. póvoc; 'solo, ») 'conchiglia '; cfr. fr. monoconque. monocondìlio, sm documenti e codici greci e bizantini, dal secolo x al xiii, da parte = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico < 'solo, unico 'e dal gr. biz. xov&sxiov 'calamo '
stata stigmatizzata e torturata a sangue fin dal suo nascere. cassieri, 77: la
personaggi del berrini sono monocordi, escono dal lineare per perdersi nel confuso. -che
. = voce dotta, comp. dal gr. fxóvo <; 'solo,
solo [monocordo], come si deduce dal nome greco uovo *; 'solus
lat. tardo monochordon (boezio), dal gr. fjtovó / opsov (pitagora
^ 'a una sola corda cfr. fr. monocorde (sec. xiv)
= voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. p, óvo<£ 'solo,
= voce dotta, comp. dal gr. fxóvo <; 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico
. americ.; voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. monocotyle, comp. dal gr. hóvo < 'solo,
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; * solo,
dotta, lat. scient. monocotylidae, dal nome del genere monocotyle (v.
da piòvo *; * solo 'e dal tema di xpaxéw * governo,
. = voce dotta, comp. dal gr. póvtx; 'solo, unico
= voce dotta, comp. dal gr. ^ évo *; 'solo
. = voce dotta, deriv. dal gr. (jiovóxpoo *; 'di
. = voce dotta, comp. dal gr. (i6vo <; 'solo
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
. da mono cromare) voce registr. dal d. e. i.
un solo colore '; cfr. fr. monochrome (nel 1771).
voce dotta, comp. da monocromo e dal gr. < plxo£ 'amico '
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo,
= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; 'solo '
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo lat. scient. monodaetylidae, deriv. dal nome del genere monodaetylus (v.