, poverelli. = deriv. dal fr. monial (sec. xiii)
poverelli. = deriv. dal fr. monial (sec. xiii),
= voce region., deriv. dal lat. monicha (monàcha),
gemme adorne. = deriv. dal lat. monilia (plur. di monile
le carole. ariosto, 28-15: dal collo un suo monile si sciolse, /
reliquie. pigna, 223: dal collo eburneo e più che neve schietto /
. / risogno un sogno atroce. dal monile / divampa quella gran capellatura /
], 199: torquato tolse il monile dal collo dell'inimico vinto. tramater [
potere magico. fallamonica, 58: dal mar procedon poi tutti i coralli /
lat. scient. monilèthrix, comp. dal lat. class, monile 'collana
. class, monile 'collana 'e dal gr. &pti; 'pelo '.
dotta, lat. scient. monilia, dal lat. class. monilia (plur
dotta, lat. scient. moniliaceae, dal lat. class. monile * collana
dotta, lat. scient. moniliales, dal lat. class. monile 'collana
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. monilia [albicatisi
. scient. monilia [albicatisi fungo dal quale si credeva che tale malattia fosse
= voce dotta, comp. dal lat. monile 'monile, collana
monile 'monile, collana 'e dal tema di feto 'porto'; il termine
'porto'; il termine fu coniato dal botanico antonio bertoloni (1775-1869).
. = voce dotta, comp. dal lat. monile 'collana 'e da
'forma '): termine coniato dal botanico antonio bertoloni (1755-1869).
volta apparve a le donne che tornavano dal moniménto quando disse loro: « dio ti
dotta, lat. scient. monimia, dal gr. movtpir), nome della
dotta, lat. scient. monimiaceae, dal nome del genere monimia (cfr.
di piombo, di colore variabile dal giallo al bruno e al verde
= voce dotta, comp. dal gr. póvipxx; 'stabile 'e
= voce dotta, comp. dal gr. póvipo ^ 'stabile 'e
milano. = voce dotta, dal lat. monère, con cambiamento di
. = voce dotta, deriv. dal ted. monismus, dal gr.
deriv. dal ted. monismus, dal gr. pó- vo <; 'solo
. cfr. ingl. monism e fr. monisme. monista, agg
dotta, lat. scient. monista, dal gr. póvtx; 'solo,
'solo, unico il termine fu introdotto dal filosofo tedesco christian wolff (1679-1754)
. miner. collofanite terrosa. = dal toponimo mona, isola portoricana, col suff
la voce / che viene dalle cose e dal profondo. piovene, 3-21: il
giornali, alcuni filologi però osservarono che non dal latino 'monere 'ci viene il
ci viene il 'monitore ', ma dal francese 'moniteur ', che per
gnif. n. 5, cfr. fr. moniteur. monitóre2, sm
senza niuna velatura, vanno menati soltanto dal vapore, rasi nell'acqua e con
mutati in isole per chi li guardi dal cielo. boriili, ii-39: l'imponente
in moto scortato da monitori e protetto dal fuoco delle artiglierie, che dalla collina di
, velocità ed autonomia relativamente limitati. dal nome 'monitor 'della prima nave
, lat. scient. monitor, (dal lat. class. monitor -òris *
rens il nunzio lan- driano, mandato dal pontefice con lettere monito- riali, dirette
tutti i re d'europa) era destinato dal governo di francia ad essere stromento a
. proc. disus. provvedimento emesso dal giudice civile o penale a carico di un
tipo di provvedimento giudiziario è conosciuto anche dal vigente diritto italiano, nel quale però
cesare quindeci giorni di tempo di partir dal possesso del ducato di ferrara, e
da monitor -óris 'ammonitore cfr. fr. monitoire e monitorial. mònitron
in un ammonimento rivolto in modo formale dal superiore ecclesiastico a chi tenga certi comportamenti