Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

catone né gli altri simili affatto lieti dal mondo si dipartissero, se ben quasi

g. gozzi, 3-5-27: partitosi dal mondo poco tempo fa, giunse qui

. guadagnoli, 1-i-23: s'awien che dal mondo anch'io men vada. /

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (11 risultati)

del mondo? -di là dal mondo: da un paese lontanissimo (

quelli animali, che vengono di là dal mondo, che si pascono di aria

redi, 16-v-152: nell'essere ammesso dal sig. redi, mi è paruto

lontano che questo sia un angolo fuori dal mondo. -essere fuori del mondo

-levare, cacciare, togliere, trarre dal mondo: provocare la morte o la

costrignerla [la morte] a trarmi dal mondo. ariosto, 21-58: dispone

, 21-58: dispone tra sé levar dal mondo, / come il primo marito,

, iii-5-2-45: proposto aveva di torre dal mondo tutti li nobili del suo regno.

. botta, 4-614: fu tolto dal mondo dall'inglorioso morbo di pestilenziali gavoccioli

quelli ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare dal mondo, dal primo, ch'egli

cacciati o fatti cacciare dal mondo, dal primo, ch'egli essendo ancor giovanetto

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

. g. ferrari, 3-173: dal 1594 al 1610 hawi una vera eclisse

calcio al mondo; fuggire, ritirarsi dal mondo: separarsi dai beni e dai

dante, par., 3-103: dal mondo, per seguirla [santa chiara

il giovane, 9-582: altri affidati / dal fautor proverbio antico e vero, /

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (14 risultati)

, con questo mondàccio cane. = dal lat. mundus 'volta celeste, firmamento

per il n. io, cfr. fr. ant. mond * gente '

ant. mond * gente 'e fr. mod. tout le monde 'tutti

= voce di area merid., dal lat. mundulus, dimin. di

labr. mùnnula. voce registr. dal d. e. i.

televisione (v.); cfr. fr. mondo vision. mondovita

regno havajano. = deriv. dal toponimo mondo vi, col suff. etn

di mondualdo '. = dal lat. mediev. mundualdus, deriv.

lat. mediev. mundualdus, deriv. dal longob. mundwald. mondume

= voce gerg., deriv. probabilmente dal nome proprio [si \ mone.

, vi risiede. = dal dial. lig. munegascu, deriv.

dial. lig. munegascu, deriv. dal toponimo munegu 'monaco ', col

col suff. etnico -ascu; cfr. fr. monègasque. monèlla,

, scappa ad evocare una monella uccisa dal damo? pavese, i-44: il mio

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (7 risultati)

17-146: il povero amico esce barcollando dal nascondiglio, tirato per la zimarra da

fingono stroppiati, malati, impiagati o morti dal freddo, per muovere le persone a

che, avendo toccate leggermente delle busse dal maestro o da altri, mette a

diminutivo di 'mone ', accorciato dal nome proprio di 'si mone ',

'monello 'ha un significato diverso dal proprio,... poiché ha un

e il ladro consumo che da lui e dal mo nello suo antinoo si

canzonette e scherzi del chiabrera, attinsero dal costume e dalla musica del settecento un

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (11 risultati)

, un monellàccio... viene dal paese della libertà in casa nostra a strappare

). = voce dotta, dal fr. monème, deriv. dal gr

. = voce dotta, dal fr. monème, deriv. dal gr.

, dal fr. monème, deriv. dal gr. póvo < 'solo,

il primario mo- nente della sua ritirata dal mondo. si consacrò [s.

dotta, lat. scient. monera, dal gr. povyjptfc 'unico '.

povyjptfc 'unico '. voce creata dal naturalista ted. e. haeckel (

lat. monèris -is (livio), dal gr. pov-qp-fe 'che ha un

, e in tintoria. = dal portogh. bras. monesia, adattamento di

suff. chim. -ina; cfr. fr. monesine. monestaménto,

mandare sui ribelli. = dal fr. ant. monestement, da monester