Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (18 risultati)

assolutistica dell'istituto monarchico, traendo dal principio della sovranità popolare la conseguenza di

diritto e l'obbli- gazione morale giustamente dal lor contrario che sono la necessità e

dotta, lat. monarchomachus, comp. dal gr. póvocpxo ^ 'monarca'e dal

dal gr. póvocpxo ^ 'monarca'e dal tema di pàx° ^ ai 'combatto',

= voce dotta, comp. dal gr. póvotpxo ^ 'monarca'e &eó£

dotta, lat. scient. monarda, dal nome del medico e botanico spagnolo nicolàs

composti analoghi; voce re- gistr. dal d. e. i.

pato. = adattamento dell'espressione fr. ant. [por] mon

. [por] mon arme (fr. mod. pour mon dme) '

. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc; • solo, unico

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico'e

lat. scient. monaxonidae, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico'

lat. scient. monaster, comp. dal gr. póvrx; 'solo, unico'

. póvrx; 'solo, unico'e dal lat. scient. aster (dal gr

e dal lat. scient. aster (dal gr. àaryjp) 'stella'.

a esigenze di isolamento e di separazione dal mondo e di vita comunitaria nel lavoro

ammalati, per lo più nettamente separati dal nucleo principale). -per estens.

medesimo nella chiesa e casa nostra poco dal monistero lontana. g. r. carli

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo monasterium, dal gr. [io- vacttyjpiov, deriv

abito 0 la professione monastica: uscire dal convento (anche per farsi sacerdote secolare)

libero e aperto della monastica pretesa agitata dal de mun di risanare il popolo e dargli

, solitario ', 'monastico 'dal vico e da altri fu detto per contrapposto

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (16 risultati)

la prowedenza, quelli faccendosi strascinare dal fato, questi abbandonandosi al caso, e

voce dotta, lat. tardo monasticus, dal gr. [iov *

. - anche sostant. = dal toponimo monastir, città della tunisia.

= voce dotta, comp. dal gr. póvo <; * uno,

: levar dalle case, dalle strade, dal lazzaretto, i cadaveri; condurli sui

nome, vuole il ripamonti che venga dal greco monos, gaspare bugatti (in

una descrizione della peste antecedente), dal latino monere; ma insieme dubita, con

quivi e data, come etimologia probabile, dal tedesco monatlich, quasi assunto di mese

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo<£ 'solo, unico '

lat. scient. monaulidae, comp. dal gr. póvo <; '

, lat. monaulos (plinio), dal gr. póvocu- xo£, comp

= voce dotta, comp. dal gr. póvo ^ 'solo, unico

= voce dotta, deriv. dal gr. povà£o 'vivo solitario '

.. per le pretese che essa discacciasse dal suo servizio i ministri ed uffizi ali

giusti, 4-i-343: più numeri di sotto dal gonnello, / tirava fuori agli occhi

) spezzato o deteriorato dall'uso o dal tempo; spezzone, troncone, mozzicone

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (4 risultati)

ed è usato per difendere le mani dal freddo intenso). carena, 2-18

: era sciancata e un poco monca dal lato destro. 2. mutilato

un moccicone di sasso, corroso dal tempo edace, a cui mancano le braccia

, 128: quel ritratto pendeva poi dal collo della sviscerata amica sua la principessa

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (6 risultati)

carducci, iii-8-176: le rime ritrovate dal conte gozzadini nei memoriali... sommano

a tratti, era reso più fondo dal suono delle campane che si riscuotevano,

oggetto spezzato o deteriorato dall'uso o dal tempo; spezzone, troncone, mozzicone

sbarbaro, 4-57: gli aranci spaccati dal gelo che il contadino scotendo il capo

informe. -persona affranta, prostrata dal dolore (nell'espressione moncone di cuore

noi. = adattamento del fr. mon cousin 'mio cugino '.

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (2 risultati)

'vagliatura '. voce registr. dal d. e. i.

come traduco mondanamente l'ascetica aspirazione. -dal punto di vista terreno, in base a