Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (3 risultati)

. scient. actinellidae (deriv. dal gr. àx-r (4 -tvo£ 'raggio')

. ant. monacuzza è registr. dal d. e. i. mònade1

semplice e non suscettibile di ricevere alcunché dal di fuori né di proiettarenulla fuori di sé

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (17 risultati)

voce dotta, lat. mónas -àdis, dal gr. (jtovàc; -à8c <

. gli ordini di questa pianta sono desunti dal numero delle antere. = voce

lat. scient. monadelphia, comp. dal gr. póvo£ 'solo, unico'e

lat. scient. monadelphus, comp. dal gr. póvoc; 'solo, unico'

voce dotta, lat. tardo monadicus, dal gr. povasir xó ^ 'semplice

dotta, lat. scient. monadidae, dal nome del genere monas 'monade'(cfr

dotta, lat. scient. monadinae, dal nome del genere monas 'monade'(

di comunicazione tra loro e armonizzate solo dal di fuori. gentile, 2-i-85: non

zione). = dal nome del monte monadnock (nel new

monas -ados (v. monade2) e dal gr. cpuxov 'pianta'. monadologia

. da mónas -ados 'monade'e dal gr. xóycx; 'discorso, descrizione')

si sia, hanno fatto cavar l'alveo dal suo canto, per modo che

suo canto, per modo che dal mio vien pochissima acqua. straparola,

/ il monnaro. = dal lat. tardo mo [li \ narius

. = voce furbesca, probabilm. dal lat. monedula 'gazza'.

. = deriv. dall'espressione fr. mon ami 'mio amico'. monàndria

lat. scient. monandria, deriv. dal gr. pióvocvspo ^ (v.

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (5 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. póvocj 'solo, unico'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. póvo < 'solo, unico'e

, lat. tardo monarcha, deriv. dal gr. hovàpxyfc. monarca2

nostri statisti e scrittori politici furono inspirati dal genio celtico. il quale, alienissimo

genio celtico. il quale, alienissimo dal nostro, inclina da una parte all'

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (4 risultati)

il potere dello stato, è limitato dal fatto stesso che lo stato non è l'

seconda che il potere esecutivo sia esercitato dal monarca in modo effettivo (attraverso un

. idem, 12-6: oltre che dal modello esemplare delle grandi monarchie assolute di

della 'necessità'di uno stato unitario italiano dal ricordo del passato di roma.

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (4 risultati)

asburgico nella struttura politico-costituzionale ad esso conferita dal 1867 sino al suo crollo nel 1918

al suo crollo nel 1918 e caratterizzato dal fatto che due stati distinti e con

trattati allorché non poterono altrimenti ritirarsi dal precipizio in cui era per gittarli la loro

in ciel l'eterna monarchia, / sciolta dal mondo scelerato et empio.

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (17 risultati)

dotta, lat. monarchia, deriv. dal gr. povap- xìcl

non riconosceva la divinità di cristo, dal monarchianismo modalista, che affermava non esservi

sotto la restaurazione. = dal fr. monarchien. monarchicaménte, aw

sotto la restaurazione. = dal fr. monarchien. monarchicaménte, aw.

deve uscire dall'elezione de'senatori fatta dal principe. g. capponi, 1-i-83:

e che però son più lontani e dal rischio d'esser infestati dagl'inimici e dal-

dal rischio d'esser infestati dagl'inimici e dal- l'obbligo d'infestarli.

libertà ma vorrei che i partiti, dal monarchico il quale vantasi alleato giu

dotta, lat. scient. monarchinae, dal nome del genere monarcha (cfr.

monarchismo di piazza. = dal fr. monarchisme (nel 1550).

monarchismo di piazza. = dal fr. monarchisme (nel 1550).

= deriv. da monarchismo-, cfr. fr. monarchiste. monarcìa, v

lat. mediev. monarchiscere, incoativo dal gr. povapxéco 'regno'. monarcó,

= voce dotta, comp. dal gr. póvcx; 'solo, unico'e

. = voce dotta, comp. dal gr. póvocpx0? te. monarca'

. = voce dotta, comp. dal gr. póvapxo ^ 'monarca'e dal

dal gr. póvapxo ^ 'monarca'e dal tema di xarpeuto 'adoro'. monarcomachìa,