Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.178 - Da BENVENUTA a BENZOICO (16 risultati)

sero e lo fecero benvolere dal carducci e ricordare lunga mente

fuora del solito della famiglia, benvoluto dal popolo. varchi, 23-141: piace la

delle pru- nacee; industrialmente è preparato dal toluene): liquido incoloro, oleoso

. = voce scient., dal ted. benzin, attraverso il fr.

, dal ted. benzin, attraverso il fr. e ingl. benzene (cfr

base aromatica, che si ottiene industrialmente dal nitrobenzene (largamente usata per la preparazione

particolare per cui l'idrazobenzene (ottenuto dal nitrobenzolo trattato con zinco e soluzione di

aromatico mono valente, derivante dal toluolo per eliminazione di un atomo

comp. da benz [ene] e dal suff. chim. -ile (

, ossidrile, ecc.) attraverso il fr. benzyle. benzìlico, agg

chim. che contiene o deriva dal benzile. benzina, sf.

pompa. gliela teneva a due centimetri dal petto, e faceva tremare tutta la mano

., comp. da benzoico] e dal suff. -aio; cfr.

suff. -aio; cfr. fr. benzoate (1787). voce registr

benzoate (1787). voce registr. dal tommaseo. benzòe, sm.

. chim. che contiene o deriva dal radicale benzoile. -acido

vol. II Pag.179 - Da BENZOILE a BERBICE (18 risultati)

da benzoe). voce registr. dal tommaseo [s. v.]:

comp. da benz [oico] e dal sufi, -ile (cfr. benzi

. chim. che contiene o deriva dal benzoile. benzoìnico, agg. (

'l belzuino. prati, viii-305: dal tuo crin / spira un profumo, come

sumatra), secondo la denominazione adattata dal viaggiatore arabo ibn battuta del sec.

. beijoim (nel 1498); fr. benjoin (sec. xvi);

. e dall'ital., mentre il fr. e tingi, si valgono

di marciapiedi). = dal nome della borgata di bèola in vai d'

la più parte beoni, riscaldati che furono dal vino, vennero tra loro a diversi

= voce dotta, lat. bceótus, dal gr. potcotó? 4 abitante della

= voce dotta, lat. bceotia, dal gr. bottorfa: regione della grecia

la voce è troppo alta; / quei dal diesis in bimmolle casca, / e

diesis in bimmolle casca, / e dal bimmol questi in biqquadro sale.

poi pugliese, siciliana e sarda: dal lat. tardo berbèna. berberidàcee (

= voce dotta, scient. berberidaceae, dal nome del genere berberis. berberidèe

, lat. scient. berberis vulgaris, dal lat. mediev. berberis (e

nel- l'viii sec.), dal lat. class, vervèx -ècis (anche

4 montone becco ': da cui il fr. brébis.

vol. II Pag.180 - Da BERCIARE a BERE (7 risultati)

sì saporitamente rochi del gran berciare e dal bere, ora, attraversando la questo suo

noi beiamo. masuccio, parevano impazzite dal terrore che s'incutevano a vicenda,

incutevano a vicenda, 310: dal frate l'ordene de ciò se avea da

varietà, zione della cosa bramata dal bramante, la quale acciò non

lorito, di cui giungono i berci dal retro della casa, col e

stato questa mattina a bevere una cioccolata dal segretario del su detto e. mo borghesi

abanti elefenóre / figlio di calcodonte uscì dal golfo / d'eubea con venti e venti

vol. II Pag.181 - Da BERE a BERE (4 risultati)

e vigore. mazza, 802: forse dal colle idalio / o da pafo movesti

: viene aligi / a pigliar perdonanza dal tuo cuore, / a bevere la tazza

, 5-130: uomini entravano, venendo dal buio e dalla nebbia, e là

giudicare il vino dalla provenienza più che dal sapore. -al figur.: giudicare

vol. II Pag.182 - Da BERECINZIO a BERENICEO (5 risultati)

incerta, poi bevve un poco d'olio dal fondo e si allungò con un grazioso

deledda, iii-659: anche fiorellini seminati dal buon dio si bevevano l'azzurro di

gola singhiozzando / nel cielo urtato / dal suo grido d'amore? valeri,

faville / da due begli occhi e dal suo incendio ei bebbe. parini, giorno

ultima lagrima il pianto che mi fu assegnato dal cielo. berchet, 36: