Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

, 49: eleva questi doi panniculi dal osso, troverai, in mezo del basilare

fine che la specie umana / rendasi dal tuo sen moltiplicata. 3.

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (1 risultato)

valore di tante volte quante sono indicate dal moltiplicatore (un numero, una grandezza

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (7 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. molti- (lat. multi-,

= voce dotta, comp. dal pref. molti- (lat. multi-,

mondo e segnatamente in quelle che derivano dal latino, vi sono pochissime voci che

. = voce dotta, comp. dal pref. molti- (lat. multi-,

la var. multisènso è regista. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. molti- (lat. multi-,

, ch'è detto zodiaco, è declinato dal cerchio dell'equatore da ogne parte venti

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (2 risultati)

de'feriti... lo impedirono dal seguitar la vittoria. montale, 1-115

questa legge si ribella, si parte dal civile reggimento. savonarola, i-172:

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (4 risultati)

moltitudine e dalla furia dei vulcani, dal ribollimento sotterraneo di tutto il paese.

. c. betti, 3-542: dal primo mancamento, adunque, da esse

'; lavar, multivago è registr. dal d. e. i.

leggerissime per la state. = dal lat. tardo multicia -órum, neutro plur

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

il busto grande / molte ferite avea dal tergo al petto. tassoni, 9-60:

noiose fuggon d'ogni parte, / disperse dal bel viso inamorato, / per cui

più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni. caro,

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

, 6-i-199: così dicendo si tolse dal dito un anello di molto valore e lo

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (5 risultati)

il bello apparente dell'amnistia è deturpato dal modo col quale è per molti applicata

di persone, definito dall'azione espressa dal verbo. francesco da barberino,

[schiera]... fu seguitata dal marchese del ponte e dal duca di

fu seguitata dal marchese del ponte e dal duca di guisa, dai quali sopraggiunti

arrosto, n. 3. = dal lat. multus, voce panromanza.

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

della corte romana e non molto lungi dal conseguirne l'effetto. manzoni, pr

prende [le armi], / né dal gran peso è la persona onusta.

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (17 risultati)

il tempo di vendicarsi. = dal lat. multum 'grandemente, più volte,

(nel 1839). voce registr. dal d. e. i. moltùnguli

voce dotta, comp. da molto1 e dal lat. ungula 'unghia'.

gimnospermia, famiglia delle labiate; caratterizzato dal calice campanulato spinoso più largo della corolla

lat. scient. moluccèlla, deriv. dal portogh. moluccas '[isole]

'[isole] molucche'; cfr. fr. molucelle. moluro, sm.

dotta, lat. scient. molurus, dal gr. póxoupo<£ 'serpente'; cfr

. póxoupo<£ 'serpente'; cfr. fr. molure. voce registr. dal d

. fr. molure. voce registr. dal d. e. i.

importano cinquanta mila scudi. = dal fr. ant. molue, voce normanno-bretone

cinquanta mila scudi. = dal fr. ant. molue, voce normanno-bretone;

molue, voce normanno-bretone; cfr. fr. mod. morue. mòlva2

= voce dotta, deriv. dal gr. pwxuau; 'cottura lenta e

momo, cioè buffoncello. = dal fr. mominet, dimin. di mome

, cioè buffoncello. = dal fr. mominet, dimin. di mome 'ragazzo

. cassola, 2-105: momentaneamente libera dal marito e dal figlio, le pareva di

2-105: momentaneamente libera dal marito e dal figlio, le pareva di esser tornata

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

quali pareva che qualche cosa le cadesse dal volto e che nella sua figura sfrontata

un filosofo. pasolini, 8-55: dal '14 al'19 in parte compreso,

, come momenti principali del pensiero italiano dal risorgimento sino a'tempi nostri. bonghi

oggi dicono, dell'« epos » dal medio evo al ristauramento classico. b.

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

gran momento, perché il figliuolo ha tesser dal padre e il padre ha l'immortalità

padre e il padre ha l'immortalità dal figliuolo per la successione. 12