Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (12 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. moguntia (o magontia)

: la mogorèira è una pianta che dal mese di febbraio per tutto maggio porta un

unità monetaria circolante in nepal. = dal persiano muhur, dell'ant. indiano mudra

, pozzo di acqua salsa, formato dal deposito di acque piovane filtrate in profondità

voce di area tose., deriv. dal lat. tardo muria (classico muries

= etimo incerto, cfr. fr. moie 'mucchio di sabbia o

= deriv. dallo spagn. moyana, dal fr. moyen 'mezzano '.

deriv. dallo spagn. moyana, dal fr. moyen 'mezzano '.

d'agente; voce registr. dal tommaseo. moière, v.

per imballaggi. = deriv. dal fr. moyette. moiétta2,

imballaggi. = deriv. dal fr. moyette. moiétta2, sf

aveva dovuto a forza di moine farla alzare dal letto dove s'era buttata tutta stesa

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (8 risultati)

, 2-246: la moglie si staccò dal suo braccio. raggiunse la bimba, che

sembra che non possano distogliere lo sguardo dal volto di etra simile a quello della

traccia! = voce dotta, dal gr. moìpa, da (aetpop.

'l bel fiume del nilo. = dal nome del profeta biblico mosè nella var.

dato il primo caffè. = dal nome della città yemenita di moka.

animale o idraulica, da pale mosse dal vento (e il metodo di macinazione

captiva sola, / fu per gittarsi, dal dolor confuso, / spontaneamente al vorace

assassina della giustizia, intrusi nella iusdicenza dal peculato, meritevoli d'esser attaccati ad

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

la mola ». = deriv. dal lat. mòla, dalla radice di molère

a nessuno. = deriv. dal lat. mòla, calco del gr.

è tondo e molto maggiore del corpo, dal quale la sua larga coda si

di concentrazione di una soluzione, espressa dal numero di moli (o grammomolecole

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (9 risultati)

deriv. da mola2-, voce registr. dal tommaseo. molare4, agg.

concentrazione di una soluzione che è espressa dal numero di moli di soluto contenute in

= etimo incerto; voce registr. dal dizionario delle professioni. molassa

e delle prealpi italiane, in cui, dal punto di vista geologico, costituisce una

. molasse (nel 1796) e fr. molasse (nel 1866).

le spalle, dalle ombrose ascelle e dal collo, che proteso verso lo specchio spiccava

d'agente da molare1-, voce registr. dal dizionario delle professioni. molatrice

voce tecnica, di origine lombarda, dal lat. mola: macina; apparecchio di

netturbino, ecc.; voce registr. dal dizionario delle professioni. molcèllo

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (10 risultati)

aleardi, 1-174: la brezza che dal monte / gianicolo movea, non anco

non anco resa / flebile e sacra dal sospiro estremo d'un poeta infelice,

austero. arici, i-168: a lui dal collo / pendea l'umil zampogna,

tenero spirto e giovenil si molce / dal soave tintinno ed ama il verso, /

pungenti e del sudore, bevevano terzanello dal fiascone assettato al fresco dentro l'erba

respira. = voce dotta, dal lat. mulcère 'carezzare '.

.. per voci che gli sfuggivano dal facile adirato labbro, indovinando i sensi dello

di origine meteorica. = dal toponimo moldavia, col suff. miner.

frusta sul dorso dei bei cavalli moldavi dal mantello bianco. 2. nativo

diroccasse la mole della terra, disgiunta dal suo centro, o che in fiere

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (3 risultati)

oggi per cittadella ben regolata dove il papa dal vaticano può ritirarsi per un corridore coverto

moli di particole minute / salian dal basso in ampi giri mosse.

mole de'negozi, si trovava molto indebolito dal dolor delle gotte, cominciò più gravemente

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (4 risultati)

. mazzini, 10-34: la enciclica lanciata dal papa contro lamennais è verissima: libriccino

sicuro. carducci, iii-20-210: cominciano dal primo e massimo di essi documenti, *

tempo, / combattuti da'venti e dal destino, / per tutti i mari andar

pensoso a vedere come quel fumo si stacca dal sigaro;... guardate un