Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.170 - Da BENEFICATORE a BENEFICIO (3 risultati)

, dalle finestre, dal camino, dal tubo della stufa. 2. disus

rispetto verso il suo re lo ritenne dal pronunziare che, quantunque consigliere aulico di

cherico] è benefiziato, è sospeso dal ricevimento de'frutti per sei mesi;

vol. II Pag.171 - Da BENEFICIO a BENEFICIO (5 risultati)

pure dopo gli onori e i benefici ricevuti dal sovrano, non sapeva come risolvermi a

questa mercanzia avesse ella ancora qualche benefizio dal publico nelle gabelle. tasso, n-iii-554:

e però poco inteso e manco apprezzato dal volgo nemico di virtù. achillini,

un concetto dell'ufficio di deputato troppo diverso dal suo: quello che il rappresentante d'

beneficio temporale. idem, 7-2: dal detto papa furono ricevuti graziosamente e provveduti

vol. II Pag.172 - Da BENEFICO a BENENTRATA (8 risultati)

con molta cautela, sceverando il buono dal cattivo, selezionando una buona parte.

si abbia il testamento / di ciaschedun dal pubblico notario, / se fia l'eredità

che lor non dispiacque la servitù prestata dal dr. michele carducci al loro popolo

nella figura di tutte quelle persone, dal mattonaio miglietti ai burberi e benefici professori

effetto salutare, benefico del romanzo risulta dal suo complesso. tommaseo, i-82: scenderà

. = voce dotta, deriv. dal lat. benemerèns -entis, part.

lat. mediev. benemerentia, deriv. dal lat. benemerèns -entis (da merère

antico tempo, e li popoli che dal principio avevano posseduto quella ragione. boccalini

vol. II Pag.173 - Da BENEPLACITO a BENEVOLENTE (7 risultati)

la sua volontà, senza partirsi mai dal suo volere. s. caterina de'

, che la libertà della polonia debba dipendere dal beneplacito dei vicini, quando vi si

senz'obbligo né regola, indipendentemente affatto dal vostro volere. pirandello, 6-263:

, poiché così mal volentieri si parte dal corpo, e ben credo che 'l

, che i giovani venivano su rammolliti dal benessere e dal troppo amore dei loro

giovani venivano su rammolliti dal benessere e dal troppo amore dei loro parenti. gozzano

, braccianti, uomini e donne, dal grande al piccolo, formarono una sola famiglia

vol. II Pag.174 - Da BENEVOLENTEMENTE a BENIAMINO (8 risultati)

la benivolenza de la consuetudine, ché dal principio de la mia vita ho avuta con

2-511: si fermò a tre passi dal tavolo facendo un gran saluto.

: dunque la clemenza è un artificio usato dal principe per farsi benevolo il popolo e

benevola (mentre pure è severa) dal rancore di ricevute offese. cattaneo,

[dei dominanti] non ci dispensa dal debito che abbiamo di usar verso tutti

. benevòlus (comp. da bene e dal sufi, -volus, da velie '

fumo pirico e cartaceo. = dal nome del bengala (regione dell'india)

contarle i mali trattamenti che diceva aver avuto dal maestro. rajberti, 1-108: il

vol. II Pag.175 - Da BENIGNAMENTE a BENIGNO (5 risultati)

: furono esauditi i miei prieghi benignamente dal pensiero, e subito mi mostrò la

lo abbia sempre visto benignamente, e dal primo giorno dato ordine per la sua spedizione

accolse benignamente que'vicari di cesare spediti dal viceré nelle province, mandò vicari suoi

vostra beninanza. = deriv. dal provenz. benenanza (con un accostamento

e di mano adoraranno l'oriente; dal cui dorato balco, avendo cacciati gli

vol. II Pag.176 - Da BENINTENZIONATO a BENNATO (4 risultati)

grandezza [dei dominanti] non ci dispensa dal debito che abbiamo di usar verso tutti

azzurro il ciel risplende, / e dal sole di maggio a l'universo / il

v.); modellato sul fr. bien entendu. benissimaménte,

augurale a chi si è da poco levato dal letto. bènna, sf

vol. II Pag.177 - Da BENNETTITALI a BENVEDUTO (8 risultati)

lat. scient. bennettitales, deriv. dal genere bennettites (dal nome del botanico

, deriv. dal genere bennettites (dal nome del botanico inglese j.

e pasciuto. = adattamento del fr. bien portant. benservito,

s'era fatto fare a buon conto, dal secondo padrone, sotto il nome d'

certificato di identità di qua e di là dal po. pavese, 7-119: chi

e presto gli davano il ben servito dal gran vizio che aveva d'im- briacarsi

fauna abissale. = scient., dal gr. pév&og 4 profondità '.

= voce piuttosto letter., ricalcata sul fr. bien tòt. bentrattare, tr

vol. II Pag.178 - Da BENVENUTA a BENZOICO (2 risultati)

cantare in slavo e con la voce alterata dal nuoto, ma fu facile capire che

di lui, non senza ragione, dal nostro capo d'ufficio. bocchelli,