la benda umida e negra / tolta dal duro volto della terra, / riposo della
gli occhi già troppo lunghi, prolungati dal bistro fin
ricomposta la fase che pende / dal cielo, riescono bende / leggere fuori.
del ferro di cavallo. = dal got. binda * fascia, legame *
. binda e benda (docum. fin dal sec. x). bendàggio
di panno che scende dalla cuffia, dal copricapo, anche dalla veste.
fu ben liquefatta in tutte le sue parti dal caldo per la sua disformità. p
la condusse verso il mare, lontano dal viale,... e, alla
: via portato / correndo è dal cavai per la foresta. / or da
: già ben otto acuti / dardi dal nervo liberai. leopardi, 19-110:
nelli ministri ecclesiastici gran sete al moltiplicarle; dal qual eccesso non furono esenti manco li
immagine d'un santo ben pettinato e dal viso dolce e femminile si vedeva nel
si moveva più. -guardarsi bene dal fare una cosa: evitare di farla
: il governo italiano si guardò bene dal prestare il suo appoggio... al
i miei consigli, ma si guardava bene dal far nulla. 7.
questo è ben altro, che tornar dal campo, / qual ne tornasti tante
, ma del peccato. / mio ben dal ciel, mio mal da me m'
mal da me m'è dato, / dal mio sciolto voler, di ch'io
campanella, 1-7: io, che nacqui dal senno e di sofia, / sagace
santo agostino: -non basta d'astenersi dal male, se non si fa bene
(iv-184): sol d'esser dal mio lato vostro amante, / ben
maestro, un avvocato in voga sopraffatto dal lavoro in modo che doveva rifiutare dei clienti
.. aveva moltiplicato il capitale lasciatole dal padre, investendolo successivamente in case e
. benaccióne. redi, 16-v-209: dal male così lungo dell'anno passato,
tardo (herba) benedicta: cfr. fr. benoite, spagnolo benedicta.
= deriv. da benedettino1: cfr. fr. bénédictine (liqueur).
parola / il benedetto augel, ma dal ciel vola. aretino, iii-115: se
benedetto. slataper, 1-166: se dal suo sforzo di vita, dalla sua anima
benedetti scritti; al che anch'io dal mio canto non cesso d'impiegare tutte le
in somma, voi ogni cosa, dal benedicite fino al buon prò. fucini,
: ora quasi dimesso): derivato dal saluto che si scambiavano i frati.
de la tua vita / l'arcangelo michel dal sommo polo: / e benedillo il
d. 40-il168: iddio gradì e benedisse dal cielo queste primizie, dando loro a
d'acqua e un d'aceto / dal cucuzzolo a'piè gli benedisse. 5
cui il sacerdote impetra da dio o dal cielo il favore e la grazia sulle
a chi gli crede: / cacciò dal cavalliero ogni passione. ochino, 173:
l'accese e cominciò a soffiar giù dal naso quel bel fumo chiaro, che faceva
-benedizione apostolica: impartita dal papa (sia privatamente e personalmente,
. tommaseo, i-137: la benedizion dal ciel non scese / su me con il
! sbarbaro, 1-61: benedizioni piovute dal cielo, grazie non meritate, mi cadono
, di benessere (che s'invoca dal cielo): in segno di protezione
, 1-8 (38): ci partimmo dal povero padre, et in cambio di
. guicciardini, 99: non vi spaventi dal beneficare gli uomini la ingratitudine di molti
non si puote distaccare, né alienare dal beneficatóre se non per una perversità di
chiamavano beneficia, come donati per beneficenza dal prencipe. segneri, i-152: nella
.. li aveva avuti in dono dal padre beneficiale d'allora, quando s'erano
, attraverso il diritto canonico; cfr. fr. bénéficial (sec. xvi)
la raccolta. = cfr. fr. bénéficiement 1 miglioramento di una merce
beneficiata di lablache, ci ha perduto 3200 fr.! verga, 1-298: non
fumo, grandine, dalle finestre, dal camino, dal tubo della stufa.