, acerose. = voce dotta, dal lat. tardo acicùla * piccola spina '
di acus 'ago '(cfr. fr. aciculaire). aclcula,
, pettine di venere). = dal lat. tardo acicùla * piccola spina '
alcuni anellidi. = deriv. dal lat. acicùla * piccola spina diminutivo
= voce scient., deriv. dal nome della fonte acidalia (cfr.
d'una luna crescente. = dal lat. eccles. ciddris, dal gr
= dal lat. eccles. ciddris, dal gr. xtsocpi? (per la
da acido (la voce è già registrata dal tommaseo e dal manuzzi).
voce è già registrata dal tommaseo e dal manuzzi). acidificatole, agg
= voce dotta, comp. dal lat. acidus 1 acido ', con
come solidificare, verificare). la voce fr. acidifier è attestata alla fine del
profittevole per addolcire le soverchie acidità contratte dal sugo nerveo. = lat.
che una somma fermentazione, che nasce dal concorso di particole false e nitrose con
l'acido della frutta. = dal. lat. acidus (dalla stessa radice
dissocia dando ioni di idrogeno positivi. dal maggiore o minore grado di dissociazione di
, non trovò ricetta migliore per cavarsegli dal fondo dello stomaco, che l'attutirgli
ci dànno il bisogno subitaneo di nettarci dal loro contatto non soltanto con l'acqua
voce scient. internazionale (cfr. fr. acide, ingl. acid),
. = comp. da acido e dal sufi, -filo (dal gr. <
da acido e dal sufi, -filo (dal gr. < p (ao <;
acido, col suffisso -osi, attraverso il fr. acidose. acidulare, tr
metà del sec. xviii (cfr. fr. acidule). acidume,
e non più, di siero scolato dal latte,... non reso acido
acuminate. = voce dotta, composta dal gr. àxt <; 4 punta *
= voce dotta, lat. acindces, dal gr. dxivdbo)?.
). = voce dotta, dal gr. de-privat. e xtv7) m
il movimento. = voce dotta, dal gr. àxtvrjxo? 'immobile'(cfr.
= voce dotta, lat. acyrologia, dal gr. dxupoaoyta (composto di «
vescica. = voce dotta, dal gr. d- privat. e xòcm?
crisi di consapevolezza di sé. = dal gr. dxfri) 4 punto più alto
di uso internaz.: cfr. fr. acmé, ingl. acme (docum
, ingl. acme (docum. fin dal 1570). acmèlla, sf
bitorzoletti, di cespuglietti. (= dal fr. acni, derivante a sua volta
, di cespuglietti. (= dal fr. acni, derivante a sua volta dal
fr. acni, derivante a sua volta dal gr. dxvf) (aezio,
ed è divenuta internazionale: cfr. fr. acni (docum. nel 1815)
). = voce dotta, dal gr. &xo <; 4 rimedio '
epatiche). = voce dotta, dal gr. &xoxoq 4 mancante di bile
sannazaro, 6-104: la terra che dal fondo par che pulule / atri aconiti
. = voce scient., dal lat. aconitum (riassunta dalla terminologia
terminologia botanica nel 1782), deriv. dal gr. dxóvixov, che designava l'
herbas aconita illinc nominemus ». il fr. aconite è docum. fin dal
fr. aconite è docum. fin dal 1213, aconit nel 1546; tingi,
lungi. = voce dotta, dal gr. àxovxiarfc (da àxóvxiov '
= voce dotta, lat. acontias, dal gr. àxovxfac, da àxóvxiov *
, lat. acopos (plinio), dal gr. òcxottoi; *
. tardo achór -6ris 'tigna '(dal gr. < 5cx , lat. acorna (plinio), dal gr. fixopva 1 cardo '. dotta, lat. scient. acorus, dal lat. classico acórum e acóron ( informi detti spore, sono state collocate dal jussieu nella prima delle tre grandi classi