= voce dotta, lat. mystagògus, dal gr. p. oataycùyóc;,
da pitico 'chiudo ') e dal tema di < 5yco 'conduco, guido
dotta, lat. mystes o mysta, dal gr. utiotr)?, da
, var. di mistero1, e dal gr. xóyo? 'discorso, studio
si sentivano ancora cosi straziantemente avvinti, dal loro amore e da quell'inconfessabile rimorso.
nazione esser nominati. panigarola, 1-33: dal modo con che si vinse questa città
salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante giacobbe. bertola, 1-33:
qualche cosa di questa misteriosa visitatrice, dal momento che non aveva voluto sapere niente
. ant. di mistero1, e dal gr. oocpia 'sapienza, conoscenza '
questo misterio della vita eterna già indi dal principio della generazione umana fu predicato per
memoria della povera marietta, e cominciò dal mistero che contempla gesù nell'orto.
tutti i principali misteri del salvatore, dal principio della sua passione insino a che
valore gli veniva consegnata [al cavaliere] dal monarca o da un guerriero di
religione di stato, l'una segnata dal dubbio e dal rimpianto per le verità
stato, l'una segnata dal dubbio e dal rimpianto per le verità perdute, l'
cerinnio suoi figliuoli: e ridotto tali sagrifici dal dì alla notte e, in luogo
amorosi misteri ch'io non sono, desti dal mio garrire, penetrare alla cognizion di
33: più ti va lungi l'occhio dal pensiero, / più presso viene quello
descritto, fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale
istorie, i suoi sogni di evasione dal mondo ristetto in cui viveva.
nella letteratura drammatica medievale, a partire dal secolo xv, sacra rappresentazione teatrale che
plinio creduta non nata in terra, ma dal cielo discesa. f. f
che il padre s'alza la notte dal letto diviso col figliuolo e poi rientra al
= voce dotta, lat. mysterium, dal gr. { zuorfjpiov; per il
francesco da canni, lxxxviii-n-574: così dal lato nostro, / mistiando di
prassi dell'ideologia fascista, promosso ufficialmente dal partito nazionale fascista e propagandato anche con
dotta, lat. scient. mysticeti, dal gr. huotl x7) to <
per caso cotesta inclinazione non sia accompagnata dal desiderio e dal piacere di sottrarvi agli
inclinazione non sia accompagnata dal desiderio e dal piacere di sottrarvi agli umili e prosaici e
come strumento puramente linguisticodell'esperienza della beatitudine provata dal mistico durante l'estasi (nelle religioni
e immediata comunicazione col divino spirito, dal quale l'anima nostra deriva una conoscenza
e delle cose spirituali, non ottenibile dal naturale intelletto, e che non può essere
allegorici », conciossiacosaché essi sieno diversi dal.. senso litterale o vero istoriale.
dallo aver dipinto cristo sbarbato? o dal vedere un diavolo che tira in giù
non era pago; il sogno levatosi dal suo cuore nella mattina mistica, sotto gli
estetico è data da godimento mistico, dal godimento che procura un'opera generando in
conscio spirito l'agili / corde, e dal seno concavo mi stico /
= voce dotta, lat. mysticus, dal gr. (jtuatixót; 'mistico,
). = deriv. probabilmente dal turco mistitro 'tipo di barca';
voce dotta, comp. da mistico1 e dal sufi, -oide (gr.
astr. -la; voce registr. dal d. e. i. misticologo
voce dotta, comp. da mistica e dal gr. xóyoc; 'studio';
; 'studio'; voce registr. dal d. e. i.
e mistificarla. = deriv. dal fr. mystifier (nel 1764),
mistificarla. = deriv. dal fr. mystifier (nel 1764), comp
effrazioni insolenti e graziose. = dal fr. mystificateur, nome d'agente da
insolenti e graziose. = dal fr. mystificateur, nome d'agente da mystifier
di chi ebbe interesse a raffigurarla diversa dal vero. soldati, 256: telefonai prima
manifesti del futurismo, 32: astenersi dal partecipare a qualunque concorso con le solite
molta mistificazione o demistificazione. = dal fr. mystification, nome d'azione da