Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (3 risultati)

la qualità del sito. = dal lat. mediev. mescla e mexla (

, sec. xiii), deverb. dal lat. tardo misculàre 'mescolare '

leggiermente dalla sottil sustanzia discendono, ma dal viscoso e spesso non agevolmente discendono.

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (5 risultati)

diversa origine o composizione. pagliari dal bosco, 397: non [è]

architettura e non fanno buona mischianza. fr. morelli, no: che male

ingegno. carducci, iii-6-45: lontano dal misticismo del duecento e dal sensualismo del

: lontano dal misticismo del duecento e dal sensualismo del quattrocento, pare aver fatto

fare via maggiormente spiccare e sorgere come dal suo contrario e dalla sua ombra il

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (3 risultati)

i-257: che vai pur tu, dal vii legnaggio sceso / di sisifo, nei

fede recente di una missione soprannaturalmente affidatagli dal dio ignoto, che governa il mondo

il discorso e meschiarlo con cose aliene dal proposito, offuscar la mente del lettore

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

[le vecchie] sian discacciate / dal nostre prato e dal nostro villume, /

sian discacciate / dal nostre prato e dal nostro villume, / sì che lor

cose profane, a danno della dignità dal sacro ministero. nievo, 1-344:

: il meglio, nelle cose proibite dal governo, è di non mi-v schiarcisi

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (7 risultati)

giorni della settimana. = dal lat. tardo misculdre (sec. ix

salvini, v-461: quindi, dal permischiarsi dichiamo una 'mischia ',

dagli antichi detta 'mislea ', dal franzese 'mèlée '. 2

della setta ch'avea retto la città dal tempo del conte a battifolle infino allora

v-273: vagano per seren tepidi fiati / dal prato al bosco, dalla valle al

il colore della schiuma mischiato al sangue dal mordere il freno. deledda, ii-811

congiunto carnalmente. salvini, 13-14: dal caos nacque l'èrebo e la negra /

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (2 risultati)

, 53: ógn'altro bene che dal mondo pretendiate acquistare, con tutto che

intercalato. -in partic.: costituito dal contemperamento o dalla sintesi di elementi

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (10 risultati)

pascoli, i-291: ritrovò non lungi dal castello di lacugnano una copiosa cava di marmo

principio di liquefazione si è tampoco ottenuto dal quarto e dal quinto diaspro, l'uno

si è tampoco ottenuto dal quarto e dal quinto diaspro, l'uno d'un

meno nobile, sminuito, svilito. fr. serafini, 162: ora mai è

8. che deriva dall'accostamento, dal contemperamento o dalla sintesi di elementi diversi

musicale e popolare o semipopolare d'italia, dal seicento e dalle canzonette di rinuccini e

rischio, / quando a sera talor torna dal pasto, / guadar il fiume e

voce di area calabr., deriv. dal lat. tardo myxarion (cassiano)

. tardo myxarion (cassiano), dal lat. class, myxa (plinio)

di prugno '; voce registr. dal d. e. i.

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (16 risultati)

fusione e dal contemperamento del potere oligarchico e di quello

miscere (v.); cfr. fr. miscible (nel 1762).

= deriv. da miscibile; cfr. fr. miscibilité (nel 1780).

= voce dotta, deriv. dal gr. { j. uot1xt] to

dotta, lat. scient. miscophini, dal nome del genere miscophus 'miscofo '

lat. scient. miscogasterinae, comp. dal gr. \ xtoxos 'peduncolo '

l'aiutò. = comp. dal pref. mis- (ant. fr.

. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo

dell'uomo. = comp. dal pref. mis- (fr. ant.

= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore

quelche sembra. = comp. dal pref. mis- (fr. ant.

= comp. dal pref. mis- (fr. ant. mes-), con valore

in discorevile cose fondamentai. = dal fr. ant. mesconoistre (sec.

discorevile cose fondamentai. = dal fr. ant. mesconoistre (sec. xii

(sec. xii), comp. dal pref. mes-, con valore negativo

; cfr. provenz. mesconoisser e fr. mèconnaltre. misconosciménto, sm