Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (12 risultati)

gli uccelli e gli scoiattoli. = dal fr. myrtille, dimin. di myrte

uccelli e gli scoiattoli. = dal fr. myrtille, dimin. di myrte '

agrifoglio sorgente in foglie acute / e dal silvestre e rigido per duni / acanto e

dall'idèo rovo, non meno / che dal mirto selvaggio. b. del bene

vincente. pindemonte, ii-34: stracciò dal crine il mirto, onde solea /

. carducci, iii-2-117: ahi, dal turbine infranto / giacque il bel mirto

atri cupressi, / e con accenti dal dolor espressi / date al bon cola i

dotta, lat. myrtus, deriv. dal gr. póp-roi;. mirtòlo

tras- mal- mis '. = dal fi. ant. mesaisié (nel 1160

mésaise 'disagio ', comp. dal pref. mes-, con valore negativo e

, ed è a misagio. = dal fi. ant. mésaise (nel 1170

'preoccupazione, malessere ', comp. dal pref. mes-, con valore negativo e

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (10 risultati)

cognati, delle cognate. = dal fr. mésalliance. misalta, sf

, delle cognate. = dal fr. mésalliance. misalta, sf.

. = voce dotta, comp. dal gr. p. ioo <; '

turbe, corroso nei suoi muscoli erculei dal tarlo del sospetto, si consuma solo

= voce di area padana, comp. dal pron. pers. mi e dalla

rimbalzo misavedutamente. = comp. dal pref. mis- (ant. fr.

. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo,

avvenire. = deriv. dal fr. ant. mesavenir (nel 1160

avvenire. = deriv. dal fr. ant. mesavenir (nel 1160)

mesavenir (nel 1160), comp. dal pref. mes-, con valore

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (12 risultati)

tale misavventura! = deriv. dal fr. ant. mésaventure (sec.

misavventura! = deriv. dal fr. ant. mésaventure (sec. xiii

sec. xiii), comp. dal pref. mes-, con valore negativo e

il senno e la veduta. = dal fr. ant. mescheoir e meschoir,

senno e la veduta. = dal fr. ant. mescheoir e meschoir, comp

ant. mescheoir e meschoir, comp. dal pref. mes-, con valore negativo

lat. scient. mischoanthus, comp. dal gr. pioxo? * gambo,

pier montanaro. = comp. dal pref. mis- (ant. fr.

. dal pref. mis- (ant. fr. mes-), con valore negativo,

le ale e la polpa del petto dal corpo de la starna. dapoi mitti

una miscea fosse aver estro, / dipendo dal maestro di cappella. viani, 19-533

faldella, 8-11: onde debbasi aspettare dal tempo il benefizio della depurazione e del

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (9 risultati)

in versi di un racconto e animato dal canto, dal suono, dal ballo

di un racconto e animato dal canto, dal suono, dal ballo e dalla pantomima

animato dal canto, dal suono, dal ballo e dalla pantomima. pagano,

di odi. = voce dotta, dal lat. miscéllus 'mescolato, confuso '

vegetali. = voce dotta, dal lat. miscéllus 'misto '; cfr

sopra qualche parte [del corpo] separata dal resto, delle miscellanee, de i

, pubblicata con ogni accuratezza e diligenza dal signor riccomanni. b. croce,

imposte dirette hanno fruttato negli ultimi esercizi dal 14 al 16 % e quelle indirette circa

di età diverse (e si distingue dal codice miscellaneo propriamente detto, unitario per

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (5 risultati)

scolastico. = voce dotta, dal lat. miscellanèus (apuleio), deriv

. = voce dotta, deriv. dal lat. miscellus 'misto, vario

settembrini, vii-i9o: questi torbidi erano destati dal gregge vilissimo de'cortegiani,..

piovano. = voce dotta, dal lat. miscére 1 mescolare '.

in cuor suo, se dovesse uscir dal baccano,... o andare a

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

abbia il mio caro compar pasquino, dal quale per rispetto del companatico ho tutto

la palla sia lanciata in mezzo a loro dal giocatore della squadra che usufruisce della punizione