= voce dotta, comp. dal gr. puppr ^ -yjxoc, 'formica
. = voce dotta, comp. dal gr. pupp7) £ -yxoc, '
£ -yxoc, 'formica 'e dal tema di cpopéco 'metto in fuga,
= voce dotta, comp. dal gr. p. ùpp. 7)
. = voce dotta, comp. dal gr. pòpp?)!; -7
xo <; 'formica 'e dal tema di ótjiàopat, 'mangio '.
= voce dotta, comp. dal gr. póppr)!; -7)
lat. scient. myrmica, deriv. dal gr. pòpp7) £ -rixoq '
dotta, lat. scient. myrmicinae, dal nome del genere myrmica (v.
dotta, lat. myrmidónes, deriv. dal gr. muppi- 80ve?, dal
dal gr. muppi- 80ve?, dal nome gr. dell'eponimo muppi8cov -ovo?
la nera dilochìa ginnasiale e liceale condotta dal giganteo lochita triglia di filèttole e dal
dal giganteo lochita triglia di filèttole e dal mirmidònico lochita gallo dell'elba, s'
le rose / nel sangue che fluì dal mirmillóne. = voce dotta, lat
dotta, lat. scient. myrmosa, dal gr. p. ùpp. 0?
mira opra d'incanto, / irradiate dal divin sorriso / cittade e selve.
= voce dotta, lat. myrus, dal gr. (i. 0po? *
cinque lobi e ovario superiore cinqueloculare, dal cui tronco si ricava una resina rossa e
un albero della guiana, così denominato dal tramandare, delle incisioni fatte sopra il
lat. scient. myrodendron, comp. dal gr. fiùpov 'unguento, profumo
. myriogenèsis (finnico materno), dal titolo di un libro attribuito a esculapio,
un libro attribuito a esculapio, comp. dal gr. p. upio? '
= voce dotta, comp. dal gr. pùpov 'unguento, olio '
= voce dotta, deriv. dal gr. piópov * unguento ', col
senape. = voce dotta, dal gr. piópov 1 unguento ', col
dotta, lat. myropóla, deriv. dal gr. iaupottcóat)? 'venditore
acido mironico. = deriv. dal fr. myrosine, dal gr. piópov
mironico. = deriv. dal fr. myrosine, dal gr. piópov '
= deriv. dal fr. myrosine, dal gr. piópov 'unguento '.
vino che si bee assicurerà il bevitore dal divenire ubbriaco. guarini, 1-i-155:
dalla ricca corinto; / dove l'etere dal cinto / leggiadro hanno i mille lavacri
a sanare i quattro venti d'italia dal lezzo di tutti i contagi.
= voce dotta, lat. myrrha, dal gr. póppa. mirràppia,
., 6-48: torquato e quinzio che dal cirro ^ negletto fu nomato,
a morte, come è anche attestato dal racconto evangelico della passione di cristo,
che questo vino murrina era molto differente dal vino mirrato, che per alleggiamento di
dotta, lat. myrris, deriv. dal gr. p. upp£ <; '
, lat. myrris -idis, deriv. dal gr. { zuppi? -£80?
(conciossiacosa che questa è un umore dal calore sotto la terra condensato), fu
myrrhites (o myrrhitis), deriv. dal gr. [xoppétt)? [
preziosa '(plinio), deriv. dal gr. { zupoivirrì? 'euforbio '
lat. scient. myrtacantha, comp. dal gr. { zupro? 'mirto'e
dotta, lat. scient. myrtaceae, dal nome del genere myrtus 'mirto '
, lat. scient. myrtales, dal nome del genere myrtus 'mirto '
comp. da mirt [o] e dal lat. coccum, deriv. dal
dal lat. coccum, deriv. dal gr. xóxxo? 'bacca, granello
, granello '; voce registr. dal d. e. i.
'(plinio), deriv. dal gr. (zuprlsavov. mirtiflore
lat. scient. myrtiflorae, comp. dal lat. mvrtus 'mirto 'e
voce dotta, comp. da mirto e dal sufi, -forme (lat. -fórmis