mirativo sguardo dal verbo nel padre e dal padre nel verbo. = deriv.
avevano preso a vagabondare nel sepolcreto inseguiti dal ciotolino del mirbano, il quale,
. scient. [balanus] myrepsicus, dal gr. { xupe ^ ixó?
maggiore del sole! = comp. dal gr. ixóptoi 'diecimila'e x&ioi 'mille',
. = voce dotta, comp. dal gr. pópiot 'diecimila 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. p. ópioi 'diecimila '
= voce dotta, comp. dal gr. ji. ùpt. 01 '
dotta, lat. scient. myriana, dal gr. pupioi 'innumerevoli '.
lat. scient. myrianthus, comp. dal gr. (xuptoi * innumerevoli '
1-518: fuori e dentro le case escono dal fesso, misurando la via con mille
lat. scient. myriapoda, comp. dal gr. fiupfoi 'innumerevoli 'e
comp- da pùpiot 1 diecimila 'e dal tema di &pxco 'comando '.
ma da collegare alla famiglia semantica del fr. miroir 'specchio '; cfr.
, aspettando per la sete morire. fr. colonna, 2-228: era ancora il
a un componimento poetico appartenente alla raccolta dal titolo latino 'myricae 'di giovanni
lat. myrica o myrice, deriv. dal gr. (jtuplxy);
cipresso. il pascoli, togliendo dal verso virgiliano (egl., iv,
dotta, lat. scient. myricaceae, dal nome del genere myrica (v
= voce dotta, comp. dal nome del genere botanico mirica e
= voce dotta, comp. dal nome del genere botanico mirica e
mirum 'miracolo, prodigio 'e dal tema dei comp. di facère 'fare
lat. scient. myrina, deriv. dal gr. moptva, nome della mitica
dotta, lat. scient. myringa, dal gr. p. t'jviyl;
voce dotta, comp. da miringe e dal gr. xévt7) oi <;
voce dotta, comp. da miringe e dal tema del gr. xép.
quando soave a noi favonio spira / dal tardo occaso, né fa meno oltraggio /
miriofillo. = voce dotta, dal lat. scient. myriophyllon, comp.
. scient. myriophyllon, comp. dal gr. ixupioi 'innumerevoli 'e cpóxxov
= voce dotta, comp. dal gr. p. up£oi 'innumerevoli '
miristica: noce moscata. fr. colonna, 2-316: quivi erano gli
dotta, lat. scient. myristica, dal gr. p. upi- oxixóg 'odoroso'
lat. scient. myristicaceae, deriv. dal nome del genere myristica (v.
. myrmecitis (plinio), deriv. dal gr. p. upp.
. myrmecias (plinio), deriv. dal gr. [zupiayjxiaq [x£#o
dotta, lat. scient. myrmecia, dal gr. p. up (j.
lat. scient. myrmecia, deriv. dal gr. p. upp. y
dotta, lat. myrmecìum, deriv. dal gr. fxup- (ji7)
myrmecobius [fasciatus], comp. dal gr. (i. ópp. 7
!; -yìxoq 'formica 'e dal tema di pióco 'vivo'; voce registr
di pióco 'vivo'; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. p. upp. 7)
, xoq 'formica 'e dal tema di x ^ péco 'mi sposto
v.); voce registr. dal d. e. i. mirmecòdomo
. = voce dotta, comp. dal gr. (j, ùp (i
lat. scient. myrmecophaga, comp. dal gr. p. ùpptr]
ùpptr] ^ -nxoc, 'formica'e dal tema di cpayetv 'mangiare '.
dotta, lat. scient. myrmecophagidae, dal nome del genere myrmecophaga (v
= voce dotta, comp. dal gr. pòp 1x7) 5 -rjxoc;
. = voce dotta, comp. dal gr. pùpp. 7) £ -tjxo
del n. 1 è registr. dal d. e. i.