Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (3 risultati)

vergine, prima adorata e poi consolata dal corrier di dio, perché voi l'avete

baldelli, 5-1-25: evandro, allora fuggitosi dal peloponneso, tenea più con l'autorità

con molto mio gusto de'miracoli trovati dal sig. galilei circa le stelle di giove

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (5 risultati)

termine d'essere riputata un cadavero tolto dal sepolcro, che per miracolo respirasse. brusoni

quelli che, venuti nell'arcispedale rovinatissimi dal male e più cadaveri che corpi viventi,

v'aggiungo le lezioni del varchi stampate dal giunti, trovate qui per miracolo. c

riesce uno sciocco, credendo farsi stimare orlando dal quartiere. ammirato, 1-i-279: questi

uno tagliando, con tal furia si levò dal busto di colui che percosse una fregata

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (3 risultati)

imperò che, sì come elli uscì fuori dal ventre de la madre rimagnendo chiuso e

creduto figliuolo d'una lupa miracolosamente scomparve dal mondo come elia e divenne il nume

il balducci, miracolosamente ignaro, scese dal treno alle otto, col bavero del

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (4 risultati)

ottone, dopo la miracolosa vittoria concedutali dal signore, insignoritosi di tutta la lotte-

più miracolosa dell'altra. -protetto dal favore divino. delfico, ii-311:

divino. delfico, ii-311: solo dal discorso, che il miracoloso giuseppe imboccava

/ miracolose di cavalleria, / fui presa dal suo amore. -sontuoso, sfarzoso

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (7 risultati)

voglion far delle miracolose. = dal lat. mediev. miraculòsus, da miracùlum

valente donne di lor vita. = dal provenz. miradór, da mirar 'guardare

da mirar 'guardare'; voce registr. dal d. e. i. miradura

parola, 'fata morgana ', dal nome della fata morgana, sorella d'

assorto in un'idea fissa, ipnotizzato dal miraggio di un scopo, che sembra meno

e tanti infelici,... attratti dal miraggio della città, hanno abbandonato le

saba, 502: dolci argentei suoni / dal tuo legno cavavo io questa notte,

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (9 risultati)

ha ridotta a miraggio. = dal fr. mirage, deriv. da mirer

ridotta a miraggio. = dal fr. mirage, deriv. da mirer *

briga e grande traballia. = dal provenz. [al] miralh; cfr

suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno.

miraglio al viso porta. = dal provenz. miralh, deriv. da mirar

mirar 'guardare '; cfr. fr. ant. mirail. miràglio2

la var. miromelino è registr. dal d. e. i. miramulo

di nizza / il marinaro / biondo che dal gianicolo spronava / contro l'oltraggio gallico

mirandi farmi. forteguerri, 25-29: dal forziere, / dove serbava le virtù

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (4 risultati)

coniata dai pico, signori di mirandola dal secolo xiv al xvii. -doppione mirandolino:

, lat. myrapia -òrum, comp. dal gr. pùpov 'profumo'e óbuov 'pera'

a cui mercede / agnella fia, già dal timor trafitta, / sta mirando l'

m. zanotti, 1-8-56: mentre dal cielo a far tra noi soggiorno / la

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

sospira. canteo, 447: qual fu dal primo dì ch'io ve mirai,

139: mirandoti prona, incoronata / dal nimbo della tua chioma raggiante, i

1-225: e tu, narciso, dal vago splendore, / che di te stesso

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (5 risultati)

l'ombra tanto è maggiore quanto è mirata dal lume più a traverso. g.

celebrare. - anche assol. fr. degli albizzi, ix-40: anzi m'

o ligi, o sotto re, dato dal- l'imperadore. la pace esser del

et io con lui talvolta, / dal qual miei passi non fur mai lontani,

alzati a'cesari trionfanti sono stati divorati dal tempo ed il poco che resta di

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (2 risultati)

al cielo ed al padre celestiale, dal quale siete creati. g. m.

luna deve esser di mirare di sopra dal cielo de l'ovato verso il corno

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (5 risultati)

terraferma, era autorizzata a far peggio dal dritto delle genti a cagione dei patti

come tirar senza mirare. = dal lat. tardo mirare, forma attiva dal

dal lat. tardo mirare, forma attiva dal lat. class. miràri 1 meravigliarsi

creatura e lo splendore della clarificazione data dal padre per lo spargimento del sangue e

splendore nell'affissamento di esso mirativo sguardo dal verbo nel padre e dal padre nel