in peluzzi. = voce dotta, dal lat. minutiàre, denom. da minutia
, i-421: avendo una volta levato dal refettorio una tavola de piatti per riportargli in
non soggetti. = voce dotta, dal lat. minutìus, compar. di minùtus
le capinere, le colombe scendevano rapide dal cielo a divorare poveri minuzzoli guizzanti e
a poco e a minuzzoli quello che dal suo beato erede sarà poi gittato via
stormo. benivieni, 2-24: forse insin dal ciel risguardi / con isdegnoso cor,
che agli inizi mal riuscivo a distinguere dal genere poemetto. -con uso pronom.
per madre mia; / e 'ngenerato fu'dal fitto duolo, / e la mia
iv-426: « mio ». nelle versioni dal francese si trova spesso « mio generale
. d'annunzio, iv-1-49: spiccando dal festone una camelia bianca, la gittò
mio. verga, ii -tit.: dal tuo al mio. papini, 27-292
pagate. 13. gioc. dal mio e dal tuo: gioco che si
13. gioc. dal mio e dal tuo: gioco che si praticava lanciando
una similitudine di crisippo nostro, cavata dal giuoco della palla, quando si fa
ella a quel giuoco che si chiama oggi dal mio e dal tuo; perché non
che si chiama oggi dal mio e dal tuo; perché non è dubbio che la
v. posta. -dalla mia, dal mio: dalla parte di chi parla
avendo la sensata esperienza e la natura dal mio, più presto che negar quel che
che non le toccherebbe. maniera presa dal canto della civetta, che pare dica:
. nievo, 1-416: zitto zitto dal mio cantuccio, facendo il trasognato per
tenendomi sulle mie. = dal lat. mèus. mioadenòma,
= voce dotta, comp. dal gr. p-oc; p. oó <
= voce dotta, comp. dal gr. p. u <; p
. = voce dotta, comp. dal gr. [lue, può? '
. = voce dotta, comp. dal gr. p. o <; {
= voce dotta, comp. dal gr. p. eùov 'minore '
(v.); voce registr. dal d. e. i. mioatonìa
. = voce dotta, comp. dal gr. p, 0g p-uó <;
. = voce dotta, comp. dal gr. po? può? 'muscolo
= voce dotta, comp. dal gr. po? può? 'muscolo
3xaotó? 'germe'; voce registr. dal d. e. i. mioblastòma
. = voce dotta, comp. dal gr. po? può? 'muscolo
voce dotta, comp. da miocardio e dal sufi. astr. -la, che
rifestito internamente dall'endocardio, esternamente dal pericardio; muscolo cardiaco, sincizio contrattile
lat. scient. myocardium, comp. dal gr. pu? può? '
voce dotta, comp. da miocardio e dal tema del gr. ypàtpco 'scrivo
-i). medie. grafico tracciato dal miocardiografo. = voce dotta, comp
voce dotta, comp. da miocardio e dal gr. ypdtppa 'lettera, segno
voce dotta, comp. da miocardio e dal gr. paxaxta 'rammollimento '.
voce dotta, comp. da miocardio e dal gr. ridilo? 'malattia '
voce dotta, comp. da miocardio e dal gr *. (5>acpr) '
voce dotta, comp. da miocardio e dal gr. oxx'/ jpcùm? '
lat. scient. myocastor, comp. dal gr. p. 0?
0? m-uó? * topo 'e dal lat. castor -óris 'castoro '.
lat. scient. myocoelialgia, comp. dal gr. pu? può? 'muscolo'
= voce dotta, comp. dal gr. pu? può? 'muscolo
\ t) 'ernia'; voce registr. dal d. e. i. v
. = voce dotta, comp. dal gr. po? può? 'muscolo
lat. scient. myocelitis, comp. dal gr. pu? può? '
. = voce dotta, comp. dal gr. pu? può? 'muscolo