Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

cotale pupillo, siccome da minore o dal suo antecessore,... non perda

1-2 (86): egli trovò, dal maggiore infino al minore, generalmente tutti

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (5 risultati)

minatori valdostani, fondata sull'ambiguità del fr. mineur, che vale sia 'minatore

. anche da'legali: è però difesa dal gherardini la voce 'minorenne'. nievo,

3-118: è un regime di terrore dal quale ci si sottrae solo in grazia della

da minore1, col sufi, -enne (dal lat. annus 'anno ',

uomo è un minorità. = dal lat. eccles. minorità, deriv.

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (24 risultati)

se tu dicessi che questo avere principio dal padre, che è nel figliuolo e nello

carruccio di minorità in cui fu messa dal maschio, non tanto per sostenerne quanto

che sono nell'universo. = dal lat. mediev. minoritas -atis; cfr

. minority (nel 1533), fr. minorité. minoritano, agg.

rivale dei maggioritari; menscevico. = dal fr. minoritaire. minorìtico,

dei maggioritari; menscevico. = dal fr. minoritaire. minorìtico, agg

, i quali accidenti debbono minormente essere dal senso compresi, quanto più si accresce il

'l suo comandamento. = deriv. dal fr. ant. e provenz. mesprendre

suo comandamento. = deriv. dal fr. ant. e provenz. mesprendre *

fra le ruote della produzione. = dal nome del mitico re di creta minosse,

e rada- mantica. = dal nome del mitico re di creta minosse,

minotaurizzato, agg. scherz. tradito dal coniuge. panzini, iv-426:

le corna come il minotauro. = dal fr. minotaurisé, con allusione al mostro

corna come il minotauro. = dal fr. minotaurisé, con allusione al mostro mitologico

, sm. mitol. personaggio mostruoso dal corpo umano con testa taurina, nato

= voce dotta, lat. minotaurus, dal gr. mivcótaopoc;, comp.

i marinari per tener l'ancora dilungata dal bordo del vascello, quando la si

di cappone. = deriv. dal fr. minot, dal basso bretone min

cappone. = deriv. dal fr. minot, dal basso bretone min '

= deriv. dal fr. minot, dal basso bretone min 'becco '.

. m. di mina0, probabilmente adattato dal fr. minot 'mezza mina';

m. di mina0, probabilmente adattato dal fr. minot 'mezza mina'; voce

minot 'mezza mina'; voce registr. dal d. e. i.

'puzzolente, putrido'; voce registr. dal d. e. i. minto

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (5 risultati)

, lat. mediev. * minualis, dal lat. minus 'meno '.

/ che non han rigodoni o minuette. fr. morelli, 117: quando è

in disuso. = deriv. dal fr. menuet, da [£as]

disuso. = deriv. dal fr. menuet, da [£as] menus

le minugia de'bambin dispersi / e dal materno sen tratti di poco, / posi

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (4 risultati)

6. disus. filo di seta prodotto dal filugello. rezzonico, xxiii-252: mi

voce tose, di origine sett., dal lat. minutia 'parti minute delle

]: la parte omorosa, stretta dal freddo, sta nel minugio. d'annunzio

essere proposto dai santi dottori et accettato dal commune consenso della chiesa, non aggiongendo

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (5 risultati)

alle minuscole fa lor far transito dal non essere all'essere. redi, 16-i-45

chiostro minuscolo. moravia, i-511: dal bar lo sguardo poteva scorrere fino

: scherzi col nostro cuore, / fanciullo dal lungo sbadiglio, / come fai sulla

: perché... la finestra intaccata dal fuoco dei cerini si era fissata malinconicamente

inetta e timida, organizzata nella falsità dal nuovo patriziato operaio, arresta già la

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (5 risultati)

o 'falegname '. = dal piemont. minusié, deriv. dal fr

= dal piemont. minusié, deriv. dal fr. menuisier. minuta, sf

dal piemont. minusié, deriv. dal fr. menuisier. minuta, sf.

d'alfabeto. sarpi, ix-142: dal conseglio imperiale fu estesa una minuta di

leggerne la bozza o minuta, distesa dal segretario conte magalotti. siri, ii-1006