giurisdizione del bei. = dal fr. beylicat, deriv. dal turco beylik
= dal fr. beylicat, deriv. dal turco beylik 4 ammini strazione
= voce dotta, derivata dal nome del botanico spa gnolo
gnolo bejar; cfr. fr. béjarie. per falsa lettura linneo
. = voce scient., dal nome indiano della pianta; cfr
di mano ado- raranno l'oriente; dal cui dorato balco, avendo cacciati gli
. d'annunzio, iv-1-816: un agnello dal chiuso metteva un belato timido. onofri
rivedo solido dritto quadrato col viso incendiato dal gran sole di mesi e mesi di
vecchi un fulmine sca gliato dal cielo. = deriv. dal
dal cielo. = deriv. dal gr. péxepvov 'giavellotto '(cfr
dotta, lat. scient. belemnoidea, dal gr. péxep. vov '
lat. scient. beleoptera, deriv. dal gr. 3éxo <; -eog 4
e 7rxepóv 4 ala '; cfr. fr. béléoptères. belfagòr (
). proprio del belgio, proveniente dal belgio; abitante del belgio.
). proprio del belgio, proveniente dal belgio. c. i.
= neol. scient., comp. dal nome proprio beliti e il gr.
, intanto, si ripigliàvano i fuggiti buoi dal tintinnante sonaglio e gli agnelli dal lamentoso
buoi dal tintinnante sonaglio e gli agnelli dal lamentoso belìo, sparsi per la campagna
lat. scient. beliophórus, deriv. dal gr. péao? -eo? *
lat. scient. belionòta, deriv. dal gr. $éxo? -so? *
. = voce toscana: cfr. fr. belledame (docum. nel sec.
si apre la notte; cfr. fr. herbe de la nuit (docum.
. mattioli, 2-1131: dal che si conosce che l'erba belladonna
le rame urgevano le nuvole, / dal fondo ne riassommava / la vista fioccosa e
del perù. = cfr. fr. belle-d'onze-heures. bèlla fàccia
alla moglie, una gamba pendente giù dal muro di sostegno, l'altra, alquanto
contaminazione di belladonna e atropina; cfr. fr. bellatropine. bellavàlia,
lat. scient. bellavalia, deriv. dal nome del botanico p. richer de
/ bascià e bellerbei. = dal turco begler beji * signore dei signori '
e bellirici. = * cfr. fr. belléric: voce di probabile origine araba
fummo / nell'aere dolce che dal sol s'allegra, / portando dentro accidioso
ne le paludi simili a questa descritta dal poeta: quest'inno, cioè,
preti belletteristi niuno emerge. = dal fr. bellettriste (deriv. da belles
belletteristi niuno emerge. = dal fr. bellettriste (deriv. da belles lettres
di venezia i tiziani, tuttoché offuscati dal tempo; e abbiamo più cara quella
alcuni, una corruzione ben strana del fr. beauté de l'àge [bellezza dell'
del bruto. -bellezze naturali: offerte dal paesaggio e di pubblico interesse (perciò
= voce dotta, deriv. dal lat. bellis (in plinio, 26-13
la propaganda). = dal fr. bellicisme (deriv. dal lat
propaganda). = dal fr. bellicisme (deriv. dal lat.
= dal fr. bellicisme (deriv. dal lat. bellicus 'guerresco'):
regimi aulici e il dispotismo. = dal fr. belliciste (v. bellicismo)
aulici e il dispotismo. = dal fr. belliciste (v. bellicismo),
boccaccio, vi-241: tanto oltre misura dal loro naturale sito spiccate e dilungate sono
per la vergogna già divenuto vermiglio, dal bellico in giù tutto si discoperse.
garzoni, 3-143: quella fanciulla vista dal trapezontio che stava sopra l'acqua infino
'. 2. forellino lasciato dal picciolo nel frutto che si stacca da
, il circolo d'argento. = dal lat. umbilicus: la forma con l'
significa lo stesso che benvenuto. = dal medio alto ted. willekommen * benvenuto '