il minatore; vedi molti dialetti, dal lat. * mèntula '= membro virile
introducisi, 'oppure quando, fatta già dal cannone una competente rottura, s'introduce
. = voce dotta, deriv. dal lat. minari 'minacciare ',
paternostri: non saper distinguere il sacro dal profano. brancati, 11-43: quella
altri dialetti merid., deriv. dal lat. tardo mencia, dal lat.
deriv. dal lat. tardo mencia, dal lat. class, mentala (con
, in uso a firenze fin dal secolo xv; simile a quello
, i-562: toltisi de'propri terreni dal giuoco delle tavole e delle minchiate,
formar lamenti, / mi lascio minchionar dal mio signore. rosa, 40: cangiato
perché non dichiararli tutti cittadini, fin dal dì che li ha minchionati in via
minchione a irmi a questa / foggia? fr. andreini, 167: io son
dell'altro e nulla avendo a temere né dal presente, né dall'avvenire. pirandello
minchione a guardare quasi io fossi piovuto dal terzo cielo come s. paolo.
voi direte: io l'ho tolto dal tale e dal quale, tanto maggior minchioneria
io l'ho tolto dal tale e dal quale, tanto maggior minchioneria avete fatta
ed è in tanta minchio- nevolezza rinvolto dal tosco aggiratore, che il fabbricar di
metti la saetta. = deriv. dal lat. mediev. minzabium e mezablum (
(nel 1327 a modena), dal lati tardo minxàre, ricostruito sul perf
già 'minchione '. = dal fr. mince 'sottile, piccolo '
'minchione '. = dal fr. mince 'sottile, piccolo ';
, comp. da minerale] 1 e dal tema del gr. vpaepeo 'scrivo
faticoso e pericoloso,... consunti dal respirar quei corpi metallici, minerali,
n. 7). fr. martini, i-305: per la quale
si dicono acque minerali quelle che escono dal seno della terra sature d'una quantità
/ di nuovi sistemi in germoglio, / dal suo minerale cordoglio. sinisgalli, 6-10
smorti quella eloquenza che non li prende dal minerale del crocefisso; che non si procaccia
ingannato dall'acqua trasparente, / e dal suo liquido frusciar di gonna, / quando
. mineralménte, avv. ant. dal punto di vista mineralogico. fr
dal punto di vista mineralogico. fr. colonna, 2-285: questo sancto loco
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogie (nel 1723).
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogie (nel 1723).
. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogique (nel 1751).
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogique (nel 1751).
. = voce dotta, deriv. dal fr. minéralogiste (nel 1753).
= voce dotta, deriv. dal fr. minéralogiste (nel 1753).
voce dotta, comp. da minerale2 e dal gr. yvcòoi <; 'conoscenza
voce dotta, comp. da minerale2 e dal gr. cptxog'amico '.
voce dotta, comp. da minerale2 e dal tema -yev- dell'aoristo del gr.
. invar. tipo di fiammiferi distribuiti dal monopolio di stato. panzini, iv-893
faldella, 1-136: trepidava persino a recarsi dal rice vitore del registro a
regna. = voce dotta, dal nome della dea minerva. minesprèndere,
loco: / o, alle volte, dal guataro un poco / lavato e posto
contenenti ferro. = voce dotta, dal fr. minettes (nel 1879),
ferro. = voce dotta, dal fr. minettes (nel 1879), dimin
di mine 'miniera'; voce registr. dal d. e. i. mingarda
, del linguaggio medico). fr. colonna, 2-76: e1 fanciullo cum
una piccola cameriera mingherlina e bruna, dal viso timido e dagli occhi grandi, vestita
mingherlina. = dall'ant. fr. mingrelin, accostato anche a mingrelet
baretti, 3-407: la lingua scritta dal proposto [è] solamente una lingua
foggia estera, prodotto del monopolio italiano. dal nome del ministro marco minghétti. soldati