. = voce dotta, deriv. dal gr. [ava 'mina ',
volti minaccevoli dissero che le ragioni addotte dal granduca di moscovia erano apertissime biasteme.
a minacciare. botta, 4-701: dal minaccevole seignelai l'affare passava al terribile
quali si conveniano tutti e danni che dal popolo d'atene doveano e lacedemoni sostener
/ regnano il regno amaro, / dal loro orgoglio assunte. = agg
: ciascuna delle dette porte era armata dal lato con torri da battaglia adornate con
comportamento che essa altrimenti non terrebbe; dal punto di vista del diritto penale,
in un punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne:
egli avea a colpi di cannone tenuto lontano dal castello il barone e non avea stimato
, scudi al nemico. = dal lat. minàciae -àrum (plauto),
. minax -dcis * minaccioso ', dal tema di minàri * levarsi in alto
pensier che in copia scorrere / solean dal labbro. calandra, 4-23: alcune casette
d'atene] osservata la fede, se dal conte simone non fusse stato di ricondurlo
tragittati occultamente sei mila uomini di qua dal po, co'quali minacciava d'incendi
. frugoni, in-66: me disceso dal cielo / il silenzio minaccia, / che
/ l'ala de'remi in fretta dal notturno / adria. -colpire qualcuno in
, il testicolo è già tutto invaso dal cancro, la peste morbosa s'avanza e
lo attenda come sanzione o punizione giustificata dal non aver seguito i consigli e gli
con gli altri vescovi fue sì costretto dal re ch'elli il minacciò di sentenzia
sentenzia di morte; e elli, ingannato dal consiglio de'grandi uomini, con parole
cesarotti, 1 -xxxvi- 150: dal suo canto minacciò d'anatema chiunque prestasse
si sgridi chi passa e li minacci dal bastione la sentinella, non esce loro
libro anche te, ma guardati bene dal farlo. pirandello, 8-272: bestemmiava
strali, / or che volete più dal petto mio? / vostr'è il mio
lvi-484: ahi, che pronta al partir dal lido ognora / veggio l'ampia d'
quei pericoli che da principio parevano minacciarsi dal movimento de'popoli. brusoni, 67:
i destrier caccia, / già disceso dal giogo al piè del monte. / del
. e questi cotali mangiari sono minacciati dal profeta. 26. proporre,
andata a milano, odiato e minacciato dal pontefice e dal figliuolo, temendo per se
, odiato e minacciato dal pontefice e dal figliuolo, temendo per se medesimo,
onore. mazzini, 37-92: cacciato dal cantone e minacciato di arresto, ho
grandine e pioggia esser coperto, / mosse dal minacciato orrore e gielo. 5.
che potessero salvarsi i paesi bassi dal minacciato desolamento. — che manifesta
espressioni minacciose contro i tiranni, risulta dal temperamento nazionale. manzoni, pr. sp
che quest'esercito reclutato ne la miseria dal capitale al suo esclusivo servizio, oggi
la chiarità minace dell'ora dalle piagge e dal sodo, dalle borraccine e dai licheni
e attrezzi è stata trasportata a fiume dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto
. delle miniere metalliche. = dal fr. miner. minare2, v
delle miniere metalliche. = dal fr. miner. minare2, v.
/ fu desiata in rauca voce annunzia / dal minareto. leopardi, 855: come
. massaia, i-48: gedda, veduta dal mare, appare bellissima; e le
lo zoppetto frigoli sonava campana a stormo dal minareto dell'1 aurora ', facendo un
diavoli contro l'austria. = dal turco minare, dall'ar. manàra '
manàra 'faro ', attraverso il fr. minar et. minasragrite, sf
formano aggregati granulari o protuberanzetondeggianti. = dal nome di minasragra, in perù (località
: rievocammo quei tempi, egli minato dal male che lo portò dopo lunghi atroci
è assai male in arnese: minata dal fermento slavo e incertissima in ungheria.
e attrezzi è stata trasportata a fiume dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto
. montale, 5-96: eccoti fuor dal buio / che ti teneva, padre,
annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'