lat. scient. mylostomus, comp. dal gr. { xóxtj 'mola
'miltus africana ', così denominata dal rossiccio colore delle lisce sue foglie; da'
= voce dotta, comp. dal gr. [aiatoi; * terra
cose aspetti quasi miltoniani. = dal nome del poeta ingl. john milton (
= voce dotta, deriv. dal gr. piaxos 'minio, rosso';
'minio, rosso'; voce registr. dal tramater. miluògo, sm.
» immutabile. = adattamento del fr. milieu (sec. xii),
= voce dotta, deriv. dal lat. mulviànus, dall'onomastico mulvius
nibbio. = voce dotta, dal lat. milvus 'nibbio '.
, che per l'aere volano. fr. colonna, 2-394: [vennero]
cercossi di un poco d'aceto. fr. martini, i-304: le pecore,
l'aiuolo, morire. = dal longob. milzi; cfr. p.
. salvini, v-542: « milza, dal franz. mince, mencio, poiché
chi partecipava al tripudio dionisiaco. fr. colonna, 2-168: gli mimalloni,
, lat. mimallònes 'baccanti ', dal gr. mifxaxxóve? 'baccanti,
persona gli ispirava, l'albergatore tolse dal quadro la chiave della mia camera e
iv-425: 'mimare ', adattamento del fr. 1 mi- mer', da 'mime'
parlare a gesti. = deriv. dal fr. mimer 'rappresentare attraverso i
a gesti. = deriv. dal fr. mimer 'rappresentare attraverso i gesti
'mimare': il mezzo del mare. attribuito dal petrocchi a marco polo, per isbaglio
. = voce dotta, comp. dal pref. fr. mi- (dal lat
voce dotta, comp. dal pref. fr. mi- (dal lat. medìus)
. dal pref. fr. mi- (dal lat. medìus) 1 che sta
dotta, lat. scient. mymaridae, dal nome del genere mymar, da riconnettersi
= voce dotta, comp. dal tema del gr. (x'. p
(nel 1889); voce registr. dal d. e. i.
cosmo, gli esistenti in quanto prodotti dal processo di distinzione mimetica rispetto a dio
imitazione * (pomponio porfirione), dal gr. p. lp. tloi'(
= voce dotta, deriv. dal gr. 'imitazione ',
= voce dotta, deriv. dal gr. * imitazione ',
= voce dotta, deriv. dal gr. * imitazione ',
che non si alza sulla esperienza e muove dal cartesianismo. idem, 4-2-83: l'
dotta, lat. scient. mimetidae, dal gr. pipéoixat 'imito '.
, iv-425: 'mimetismo', voce scientifica (dal gr. imitazione): mezzo di
ben difese. questo interessante fenomeno fu dal darwin detto di 'analogia 'o di
involontario o reazione fisica provocata o indotta dal comportamentodi altri. pea, 7-345:
ada non sopportava il groviglio dei fili sviscerati dal posteriore dello « sturm », aveva
un albero / prodotti dai puntini / fatti dal saltellìo della lenza. piovene, 6-101
è la poesia d'omero, la quale dal medesimo si dice metro. questa altrove
l'iambo, dopo la consacrazione fattane dal dramma, difficilmente si adattò a vivere fuor
stata invasa, tutto ad un tratto, dal foco sacro della mimica tragica, si
s'accelerava, come se allo scendere dal tranvai si fossero dovuti separare e a
mimico; falso, simulato ', dal gr. jxtjxixó? * di mimo,
, per sincope; voce registr. dal d. e. i. mimma
, voce di area pis. registr. dal malagoli. mimmazióne1,
. = voce onomat., dal suono della lettera m. mimmazióne2
riparava il sole. = adattamento del fr. mimi (sec. xvii),
mimmo ': soprannome d'uomo giovine dal viso piccolo com'un bambino. 'mimma
'mimma ': soprannome di donna dal viso piccolo com'una bambina. -che
, uscivano di quella scena, informati dal commedo in quegli abiti ch'erano convenienti