terza misura emendare, e ove dice dal miliario all'ultime case passi settantamila,
= voce di area merid., dal gr. p. exixóxxoi;.
lat. scient. myliobatis, comp. dal gr. ptuxid? 'mola '
pesce razza '; voce registr. dal d. e. i.
col suff. accr.; cfr. fr. million (nel 1353),
. million (nel 1353), dal fr. ant. milie 1 mille '
million (nel 1353), dal fr. ant. milie 1 mille '.
con molta tempesta. = deriv. dal lat. milvus 'nibbio ', col
suff. accr.; cfr. fr. ant. million. cfr. milano1
milita contro il creditore del socio. fr. morelli, 475: quando il diritto
': brutta locuzione... derivata dal fr. 'cela milite en sa faveur'
brutta locuzione... derivata dal fr. 'cela milite en sa faveur'. alvaro
sachone. = voce dotta, dal lat. militare (denom. da miles
. aeronautica militare: corpo speciale composto dal complesso dei mezzi di trasporto aereo,
di dar la dote alla sorella, dal genitore lasciatale, e volerne la ricevuta
nuova era di militarismo, nel destarsi dal pensiero all'azione della razza germanica una
moderati, imbaldanzita dalla vittoria e rafforzata dal conseguente militarismo, avesse seguitato a trattare
dei mezzi atti alla difesa. = dal fr. militariser (nel 1846).
mezzi atti alla difesa. = dal fr. militariser (nel 1846).
arlia, 350: 'militarizzazione': voce nuova dal 1870 in qua, la quale,
militarizzazione degli artisti novatori. = dal fr. militarisation (nel 1863).
degli artisti novatori. = dal fr. militarisation (nel 1863).
, di istituzione fascista, che operò dal 1923 al 1943, o, anche,
avvisi dei giornali e simili), esente dal servizio militare (1918). bianciardi
, comp. da militare] 2 e dal tema del gr. xparécù 'domino
l'agricoltura erano le sole professioni che dal governo romano fossero permesse a'suoi cittadini
. i. pitti, 2-157: fu dal popolo aperto il consiglio grande bramato e
battilana, fatto di nuovo cavaliere, abbia dal comune fiorini dumila, perché la sua
elemosiniere, xxxiv-530: rallegrarmi che, dal tuo errore, / venuto sia a
portava in milizia. = dal lat. militìa 'esercito, soldatesca;
= dallo spagn. miliciano; cfr. fr. milicien (nel 1725).
voce dotta, comp. da mille e dal gr. ytovia 'angolo ',
dossi, i-16: or fa millantanni dal re salomone. = comp. da
v-450: « 'millantarsi 'è detto dal gonfiare il numero delle recite, dell'
morti, de'feriti e simili, derivato dal mille, detto millanta per ischerzo »
a scopo di lucro. reato previsto dal codice. e. cecchi, 6-320:
credo. d'annunzio, iv-2-220: alimentate dal vino, le millanterie si moltiplicarono.
(anche con valore attributivo, preceduto dal sostant. anno). dante,
voce dotta, comp. da mille e dal lat. latus -èris 'lato
abitava un castello principesco, a tre miglia dal villaggio, e la strada attraversava un
alpe apuana in una notte lunare venuta dal fondo della memoria millenaria di chi sa
davvero, ma di titani, ridesti dal loro sonno millenario. sbarbaro, 1-39:
è altro che la civiltà moderna partorita dal cristianesimo... ora questo regno
(v.), sul modello del fr. millefeuilles. millefoglio1 (
la particolare struttura; voce registr. dal tramater. millefórme, agg. letter
s. agostino); cfr. fr. millénaire (sec. xvi).
dottrina eretica cristiana che, traendo origine dal messianismo giudaico e da particolari interpretazioni
voce dotta, comp. da mille e dal lat. annus, sul modello di
è altro che la civiltà moderna partorita dal cristianesimo. nievo, 455: gli
scient. milipeda-, cfr. anche fr. mille-pieds (sec. xvi) e