Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (17 risultati)

corso del quale alcune cellule si staccano dal blastoderma in uno o più punti e

un'altra conigliera o peschiera si acquistano dal proprietario di queste purché non vi siano

alimentari e riproduttive (e si distingue dal nomadismo errabondo e dall'emigrazione o trasferimento

distinguono in ana- dromi, se passano dal mare ai fiumi, come il salmone

numero di ormoni gonadotropi ed è stimolata dal fotoperiodo, e, per talune specie,

magnetico terrestre; l'italia è interessata dal passo autunnale di specie nordiche che svernano

specie nordiche che svernano in africa e dal passo primaverile di specie africane che vengono

lontani dalle migrazioni di formiche che passavano dal focolare alla finestra. = voce dotta

il carlismo e il miguelismo. = dal portogh. miguel, nome di un re

dotta, lat. scient. myiocephalum, dal gr. piuio- xécpaàov, comp.

dotta, lat. scient. myiodariae, dal gr. fiuio- socpeu; 'dalla

dotta, lat. scient. myiodes, dal gr. p. oioei8tf) <;

lat. scient. myiodeopsia, comp. dal gr. ptuioeis- /)? *

lat. scient. myiothera, comp. dal gr. pula * mosca 'e

gr. pula * mosca 'e dal tema di ótjpàco 'dò la caccia '

. miosite. = voce dotta, dal gr. [lo? jxuó <;

, lat. scient. myitis -idis, dal gr. p. 0c; p

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (20 risultati)

... possa la medesima palla cacciata dal fuoco passare or quattrocento, or mille

, cfr. miglio1; cfr. anche fr. ant. milie (sec. xii

milie (sec. xii), fr. mille. milàbride, sf.

, var. di mylacris -idis, dal gr. (xuxaxptc; -isoq; voce

(xuxaxptc; -isoq; voce registr. dal d. e. i. mìlace

, lat. scient. mylacris -idis, dal gr. fj. u- xaxpt?

pregò essa signora ippolita che l'impetrasse dal marito di poter andar in certo luogo

, curate nel testo e per le note dal ghe- rardini e da m. colombo

o alcun'altra, ma quella che dal mescolamento di tutte queste è nata,

: il popolo ambrosiano non potè mai divezzarsi dal contare in lire milanesi. 5

le genti spagnuole... si ritirarono dal monferrato sul milanese. manzoni, pr

lo spiritoso con la serva. = dal toponimo milano, capoluogo della lombardia,

toponimo milano, capoluogo della lombardia, dal lat. mediolanum (plinio); cfr

tira al rosso. = dal provenz. milan (dal lat. volg

= dal provenz. milan (dal lat. volg. milanus, dal

(dal lat. volg. milanus, dal lat. milvus); cfr.

lat. milvus); cfr. fr. milan (sec. xvi),

alle macine. = voce dotta, dal lat. myloecos, con riferimento alla

alla blatta del mulino, comp. dal gr. [xòxr) 'macina '

. [xòxr) 'macina 'e dal tema di olméto 'dimoro '.

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (13 risultati)

, millantatore, smargiasso. = dal titolo della commedia di plauto miles gloriosus

e, se dechina / per accidente dal lui proprio sito, / vince ogni carnea

= voce dotta, lat. milesius, dal gr. ixix ^ oiog, dal

, dal gr. ixix ^ oiog, dal toponimo m0. 7] toc

dotta, lat. scient. milphosis, dal gr. [iixqxooi ^ '

africa settentrionale. = deriv. dal fr. milliard (nel 1544),

settentrionale. = deriv. dal fr. milliard (nel 1544), con

rupi, / l'icóre di numi dal gelo / salvando con pelli di lupi;

= voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr. miliario1)

= voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr. miliario2

: moneta antica di alessandria. = dal lat. tardo (del gergo milit.

a bari nel 959); cfr. fr. ant. millaret e millarès '

tempio di saturno per indicare il punto dal quale si dipartivano idealmente le grandi strade