e conforto al seno, / il cor dai miei rimorsi avrò sgravato almeno.
sgrupparsi a un solo accento per movere un cor vile. -risolversi, appianarsi
dante, lxix-i: poi che sguardando il cor feriste intanto / di grave colpo ch'io
/... / vedrai come ogni cor lieto e giocondo / man scolpito
acqua, non è quella che cagioni la cor- rozzion d'essi acqua, ma la
/ vedesse li pensieri, ch'ai cor sen vanno, / accendersi di lei
rinaldo d'aquino, 116: l'un cor mi dice / che si disdice,
pur conven che feran per dolcezza / lo cor di quei c'ha tanta sicurezza /
non posso star sicuro / ormai con cor giucondo / inver * d'amor fallire
, 270-90: con quest'armi vincevi ogni cor duro; / or se'tu disarmato
mia fantasia, pron ogne cor sicuro. conti di antichi cavalieri, v-487-1
servendo tenere: / ché ssì trovereste in cor siguro / lealcom'oro puro. ovidio volgar
che dal corpo non fa, nel cor traluce, / indi senz'altra ammistion impura
i piè tremanti, / ché del tuo cor nei rigidi adamanti sotto la scorta della
, 104: chi voi lo cor securo porte la puritate. chiabrera, i-ii-
non ha'tu di mia fede il cor in pegno / con sicurtà che mai a
il pio siero che stagna / nel cor d'un paolotto ignoto al dì, /
la reluce / e con sua man nel cor mi la sigilla. equicola,
, amor, dentro l'afflitto / cor, che pel tuo partir era tranquillo?
tomo nello impresso mio sigillo / fatto nel cor da'begli occhi trafitto ».
mente a la parola nostra / serrandola nel cor cun piùsigilli. -mettere il sigillo
, xxxvii-221: de donare non è lo cor stanco, / e sempre retèn sego
sente prender una radice / atorno il cor che tutto lo domina, / e
di purpuree vesti, / ricco del cor dei sudditi beati. giordani, ii-115:
. / la me persegue e 'l cor mio segnoreza. beicari, 6-252: che
la corte faze sentire / dentro dal cor signorezar la zente, / molto tutta signoreggiava
, 21: suol esser vita de lo cor dolente / un soave penser, che
me di tal virtute / che 'l cor ne trema. mazzini, 06-174: una
ché 'l sol vi diè piagenza e cor gentile, / la luna temperanza e
no, / saettandomi gli occhi, il cor m'uccise, / indi de l'al
che dici, / o donna del mio cor, tu che sei nata / adaver signoria
xlvii-4: tre donne intorno al cor mi son venute / e seg-
rinaldo d'aquino, 141: al cor m'è nato e prende uno disio
l'ira è su montata - e nel cor ha segnoria, / crudeltate è apparecchiata
fu gentile, / né mai mentì cor miso, / com'i'diviso, amor
svergognata anima amara, / che sia cor generoso e signo salvini,
spiritei ne la mia mente / che 'l cor quasi timorosa della propria autorità. morante,
signoril perdono / le tempre del tuo cor più pronte sono. 13. benefico
mia cordoglienza, / e racquistò 'l meo cor, ch'era in per- denza,
vaghi solitari e lassi / porto 'l cor grave e gli occhi umidi e bassi
, 323: perché amor doma ogni cor silvestre, / con teco puote assai sendo
nasce di simil piacere, / dentro lo cor si posa / formando di disio nova
, 41-33: sempre ha timor nel cor, sempre tormento / che brandimarte suo non
merzede, / già però fede il cor non abandona, / anzi ragiona di
lxiii-105: similimente canoscensa move / lo cor dell'om, che spesso si disforma,
di color dorè, / e quel bel cor- doncin di similoro, / formano una
antichità fia che inquieti / lo tuo cor pago: i marmi, i simulacri /
le sperate glorie, / simolacri del cor dolci, ma finti, / son questi
arde il petto / per pietà del mio cor, che in lei sospira ».