Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (1 risultato)

tassa straordinaria e temporanea imposta nel 1802 dal governo pontificio sulle terre dell'agro romano

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (3 risultati)

nome d'azione da migliorare-, cfr. fr. amélioration-, per il n.

grazie, sterile sovente 0 forzato. dal quale infelice studio andarono immuni 1 migliori

. i migliori s'affacendavano a desumere dal nord una imitazione di 'forme 'd'

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (3 risultati)

e fino anche la geografia furono illustrate dal boccaccio ne'suoi voluminosi trattati in latino

carducci, iii-i 1-300: i giunti dal 1504 al 1522 dettero quattro edizioni del

fati, / la morta amica almen guarda dal cielo, / onde d'elettra tua

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (9 risultati)

migliore è meglio. = dal lat. melior -óris, comparat. di

di edifìci, manutenzione di stabili eseguita dal proprietario. -anche: incremento di valore

= voce dotta, comp. dal gr. fjùyù-a 'migma 'e dal

dal gr. fjùyù-a 'migma 'e dal suff. miner. -ite; termine

migna s'apra. = deriv. dal tema migno-, che indica piccolezza, dal

dal tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus.

ne mangi, non ti ripassano nemmeno dal... » e fu una volgare

rocca di papa sul mio mignano, dal quale si domina l'intero lazio. codemo

cavata fuori qualche bandiera. = dal lat. maeniànum 'terrazzino'; cfr. mentano

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (4 risultati)

braccia per la lenta evacuazione del sangue dal podice nelle morici e dall'ulva nella soppressione

s'appicca come una mignatta, / e dal mio sangue mai non si distacca.

area centrale, di etimo incerto, forse dal tema migno-, che indica piccolezza,

tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus,

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (12 risultati)

bianche'(hydrochelidon leucoptera). differisce dal precedente, in primavera, per il

della spiga fiorifera; voce registr. dal d. e. i. mignattóne3

voce di area pist., deriv. dal tema migno-, che indica piccolezza,

tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, incrociato

incrociato con pitocco-, voce registr. dal d. e. i. mignola

, è una vena che viene immediate dal cuore. cellini, 1-84 (198)

mignolina. = voce espressiva, dal tema migno-, che indica piccolezza,

tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, o

bambino, ragazzo '; cfr. fr. mignon 'piccolo, grazioso '.

e coperti di rose. = voce fr., propriamente 'piccolo, grazioso '

, mignona, testino '. = dal fr. mignone, femm. di mignon

mignona, testino '. = dal fr. mignone, femm. di mignon '

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (8 risultati)

di maganza: / or fatti liberar dal tuo mignone. buonarroti il giovane,

tirare innanzi qualche mignoncèllo. = dal fr. mignon 'grazioso, elegante; piccolo

innanzi qualche mignoncèllo. = dal fr. mignon 'grazioso, elegante; piccolo,

toscana, umbria, lazio), dal fr. ant. mignotte, femm.

, umbria, lazio), dal fr. ant. mignotte, femm. della

con valore spreg.; cfr. fr. mignonne 'amante ', catal.

dovette disperdersi, come un branco incalzato dal fuoco, in tutte le terre conosciute

casereccio passero rimane;. / e dal pagliaio, dentro il cielo oscuro /

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (10 risultati)

per appianare questa difficoltà aveva spontaneamente migrato dal suo appartamento. graf, 5-166:

di proprietario. monti, x-2-22: dal calzato allo scalzo le fortune / migrar

conti, 1-12: la nunziata, dal letto, poteva vedere i cumuli bassi delle

secolo). iacopone, 1-893: dal mondo e da la carne m'ha levato

2. ornit. che si sposta dal luogo di origine a una regione di

quelli che non si allontanano giammai notevolmente dal luogo ove nacquero, che diconsi stazionari,

= deriv. da migrare; cfr. fr. migratoire. migrazióne, sf.

un insieme di famiglie o di individui dal territorio di residenza a un altro,

stesso stato (ed è particolarmente favorita dal fenomeno dell'urbanesimo). — migrazione

lavoratori su distanze più o meno lunghe dal domicilio al luogo di lavoro. -migrazione