dal lat. mygdle 'migaie 'e dal gr. 68où <; -óvtoi; '
-óvtoi; 'dente voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. mygalomorphae, comp. dal nome del genere mygale (v.
genere mygale (v. mìgale) e dal gr. [xopcp ^ }
lat. scient. mygalurus, comp. dal gr. [auyaxér) 'toporagno
. mygdonius, gr. { aoysóvtoc, dal toponimo mygdonia (gr. muysovia)
nomi e i vanti, / che fèr dal piano a gli ultimi arconcelli / l'
6. locuz. -aspettare il migliaccio caldo dal cielo: attendere passivamente la soluzione di
dei suoi diciassette anni. = dal lat. tardo miliacius * di miglio '
c. bartoli, 7-4: venendo dal secondo luogo al terzo e dal terzo
: venendo dal secondo luogo al terzo e dal terzo al quarto, cioè dalle decine
fanno soffrire dall'astuto all'incàuto, dal feroce al debole, dall'assassino all'
: correggasi plinio ancora ove dice che dal migliaio (quest'era una colonna
ch'io li stava facendo. = dal lat. miliarius 1 di mille, composto
di mille * mille '; cfr. fr. ant. millier; per il
simili a piccole pietre. = dal lat. mediev. milium solis 'miglio
colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno. 2. dimin
piemont. miarina. voce registr. dal tramater. migliarino (ant.
venga dalla lapponia, e perciò è stato dal linneo chiamato 'fringuello della lapponia '
il n. 1, cfr. fr. ant. miletière; il n.
distava [la casa] circa due miglia dal borgo, all'estremo confine d'una
, / quando l'ultima femmina / dal mondo sparirà /... / abbasso
: gara automobilistica che si svolge, dal 1911, il 30 maggiodi ogni anno a
strada, che si svolse ogni anno dal 1927 al 1957 (con un intervallo
[statue della vergine] fu gittata dal mare al capo del patrone, quale
trottier magri senza sella. = dal lat. milia [passuum] 'migliaia
e tòllo su se puoi. -padre dal figlio di grano non ha miglio:
genitori. garzo, xxxv-n-307: padre dal figlio / di grano non ha miglio
grano non ha miglio. = dal lat. milium; cfr. gr.
; cfr. gr. pexcvt), fr. ant. mil e millet;
. polit. ideologia che trae ispirazione dal pensiero sociale e dall'azione politica di
murri]. = deriv. dal nome di g. miglioli (1879-1954)
o ver bicchieri di colla. = dal lat. mediev. mugiolus e muglolus (
, a gemona), deriv. dal lat. class, modiólus 1 vaso per
reseda odorata). = adattamento del fr. mignonnette, dimin. femm. di
: imitata bensì, ma con miglioramento, dal medesimo tasso, nomineremo a buon diritto
-cioè dall'enfiteuta, dall'usufruttuario, dal locatario, dall'affittuario, dal possessore
, dal locatario, dall'affittuario, dal possessore, ecc. -, tale
del bene, il diritto a ottenere dal proprietario un compenso commisurato all'effettiva importanza
attività può essere rilevante anche se svolta dal proprietario, in quanto può dare diritto a
menti nella misura dell'aumento di valore conseguito dal fondo per effetto dei miglioramenti stessi,
da difetti o da colpe; ravvedimento dal peccato; edificazione morale, avanzamento sulla
, se ne fuggì in fortezza accompagnata dal cardinale, con tutto il tesoro del morto
vorria ritrager meglioranza. = dal provenz. melhoranza. migliorare (
alle vane speranze de'francesi, rapito dal solo desiderio di migliorare la propria condizione
caso che io migliori punto, farò distenderlo dal notaio nel testamento. g. m
: quanto megliorerebbono le febbri, se dal fido consigliere d'uno specchio riconoscendosi scolorite
poi che costantino / l'aguglia tolse dal mio proprio ospizio [parla roma],
assai megliora chi non peggiora. = dal lat. tardo melioràre (ulpiano),
il progresso. gioberti, ii-213: dal fisico che disarma il cielo delle sue