, 3-283: la lingua che si apprende dal labbro materno è un antecedente dell'opera
mi rosigheranno perfino il midollo. -tremare dal midollo: subire un'impressione violenta,
nella fiamma come una stupida e tremò dal midollo. ma non seppe voltarsi.
è spugnoso, e quale è grosso dal fori al dentro. -molle,
voce dotta, comp. da midollo e dal tema del gr. tpéiko 'volgo
* = voce dotta, comp. dal gr. piuexói; 'midollo 'e
(v.); voce registr. dal d. e. i. mielato
yapis fiorea e yapis indica) elaborano dal nettare dei fiori (ma anche da melate
presenta come un liquido di colore variabile dal giallo pallido al rossiccio, che, col
, si fa denso e granuloso, dal sapore dolce e aromatico, solubile in acqua
chiamata idromele, nasce dall'acqua e dal mele, e in guisa ch'ella non
[arles] dall'arena romana, dal teatro romano, dalla necropoli romana e
nettare e manna / spargerà sovra voi dal suo più puro. alamanni, 7-i-202:
-suggere il miele dalla pietra e l'olio dal sasso: conseguire un risultato positivo attraverso
il miei dalla pietra e l'olio dal sasso durissimo. di più; il cristo
offre. bonsanti, 5-125: abbronzato dal sole dei tropici, adusato alle tempeste
cor di fiele. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele ',
, di origine indeuropea; cfr. fr. e spagn. miei, provenz.
= voce dotta, comp. dal gr. (xuexót; 'midollo '
tutti 1 vertebrati, è considerato, dal punto di vista filogenetico, la parte
= voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
= voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó <; '
= voce dotta, deriv. dal gr. ptuexói; 'midollo '.
comp. da mielin [a \ e dal gr. xxdcot <; 'rottura
indica affezione tumorale; voce registr. dal d. e. i. mielinopatìa
comp. da mielin [a] e dal gr. trapela 'malattia '.
= voce dotta, deriv. dal gr. p. uexó <; '
comp. da miel [e] e dal sufi, -voto (dal lat
] e dal sufi, -voto (dal lat. varare 'divorare ')
. = voce dotta, comp. dal gr. jxuexót; 'midollo 'e
. -ìa; termine coniato e introdotto dal patologo guido banti (1852-1925).
— voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; 'midollo'
= voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
comp. da mieloblast [o] e dal gr. aljxa 'sangue'; voce
aljxa 'sangue'; voce registr. dal d. e. i. mieloblasto
sm. biol. cellula bianca prodotta dal midollo delle ossa e fisiologicamente presente in
dimensioni, è occupata quasi interamente dal nucleo ed è considerata un mielocito in
* = voce dotta, comp. dal gr. ixuexó!; 'midollo '
. med. -osi; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. p, uexó <; '
= voce dotta, comp. dal gr. jxuexói; 'midollo ',
sm. biol. elemento che proviene dal midollo delle ossa e costituisce la forma
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
med. -osi; voce registr. dal d. e. i. mielocitosìa
astr. -ìa; voce registr. dal d. e. i. mieloclasto
. = voce dotta, comp. dal gr. p. uexó <; '
; 'rotto, spezzato'; voce registr. dal d. e. i. mielodiàstasi
. = voce dotta, comp. dal gr. [j. oexó <;
n. 2); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. jzuexót; * midollo 'e