= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. ntxpó?
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. p.
di campo radioelettrico, che è data dal rapporto fra la tensione presente nell'antenna
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. (juxpóc
(v.); voce registr. dal d. e. i. microvòltmetro
voce dotta, comp. da microvolt e dal gr. [jtéxpov 'misura '
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. inxpói;
voce dotta, comp. da microwatt e dal gr. p, éxpov '
lat. scient. microzyma, comp. dal gr. fxixpó <; 'piccolo
, fermento '; voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. puxpót;
= voce dotta, comp. dal gr. jxtxpó? 'piccolo 'e
dimin. di £cpov 'animale'; cfr. fr. microzoaire. voce registr.
= voce dotta, comp. dal pref. mieto- (gr. fjuxpós
'), relativo al microscopio, e dal gr. £ £ ! = voce dotta, comp. dal gr. p. ixpó <; ' . = voce dotta, comp. dal gr. p, ixpó <; ' = voce dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <; lat. scient. micrurus, comp. dal gr. \ j. txpó < ironismo socratico. = voce dotta, dal gr. ii. oxx7jpiap. ó < dotta, lat. scient. myctophidae, dal nome del genere myctophum (cfr lat. scient. myctophum, comp. dal gr. txtxxóc * mescolato ' = voce dotta, comp. dal gr. p. ixxó? 'mescolato . = voce dotta, deriv. dal tema del lat. micàre 'scintillare, , da cui crebbero canne che, agitate dal vento, lo ripeterono e divulgarono a
a mida. = voce dotta, dal nome di mida (lat. midas,
mitico re mida; voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. midas, dal nome del mitico re mida; voce
mitico re mida; voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. mydaidae, dal nome del genere mydas (v.
= deriv. dall'ingl. mydaleine, dal gr. { ausaxéo? 'putrido';
? 'putrido'; voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. mydaus, deriv. dal gr. jausdcù * imputridisco ',
. = voce dotta, comp. dal tema del gr. p. u8dta> '
(v.); voce registr. dal d. e. i. midésco
= voce dotta, deriv. dal tema del gr. p. u8àco 1
e prodotti analoghi; voce registr. dal d. e. i. „
è riposto il cervelletto,... dal qual nasce la medolla spinale, detta
porzione della midolla spinale che si estende dal foro occipitale sino al ponte di varolio
son nati dalla midolla, sì come dal vicario della radice. e quando i
babilonia nel 597 a. c. dal re babilonese nabucodonosor). bibbia volgar
alcune membranuzze dure, le quali, sollevandosi dal piano di esso guscio, penetrano nella
uno sposo quale fu destinato a lei dal cielo non è sì facile trovarlo al
. (v.). = dal lat. medulla 'midolla, intimo,
quali si possono separare separandosi la scorza dal midollo, imperoché una ne è nella
. 3. figur. che proviene dal profondo; viscerale (un grido)
si trova il midollo gelatinoso, caratterizzato dal prevalere della sostanza amorfa). -midollo
la porzione rachidea del canale neurale e dal quale si originano i nervi spinali;
l'oblazione de'tre vescovati, fatta dal conte traumensdorf, meritasse d'essere abbracciata