francese, dallo spagnuolo, dall'inglese, dal tedesco. pascoli, i-709:
loro suono, che pure si conosce dal metrico poeta. b. croce, iii-
= voce dotta, lat. metricus, dal gr. ixexpixó? (da ixéxpov
voce dotta, comp. da metrica e dal gr. xóyoi; 'discorso,
. = -voce dotta, comp. dal gr. pixpio <; 'medio,
dotta, lat. metriopathia, comp. dal gr. jxéxptoi; 'moderato '
. = voce dotta, deriv. dal gr. fjdjxpoc 'utero ', col
dicono che il 'metro 'è dal ritmo differente, come la parte è
ritmo differente, come la parte è dal tutto differente. n. villani, 1-336
che mi costò infinitamente di più non dal pensiero, ma dal metro. tommaseo
di più non dal pensiero, ma dal metro. tommaseo, 14-217: il metro
, di me stesso diffidando, poso / dal metro audace. b. croce,
. = formazione dotta, comp. dal gr. p. 7) t7)
congiunte da una parte, sì che dal punto di congiunzione in poi divergono e formano
= voce dotta, comp. dal gr. jiéxpov 'misura 'e xopsi
. = voce dotta, comp. dal gr. { irjxpa 'matrice 'e
. astr. -ìa; voce registr. dal trama ter. metroelitrorrafìa, sf.
. = voce dotta, comp. dal gr. [x ^ xpa 'utero
, gxuxpov * involucro 'e dal tema di (batrxco 'cucio ',
= voce dotta, comp. dal gr. [xéxpov 'misura 'e
= voce dotta, comp. dal gr. p / fjxpoc 'utero '
. = voce dotta, comp. dal gr. [léxpov 'misura 'e
mili. cattaneo, ii-2-287: dal metro 'lineare', che serve a misurare
quattro centri, con asse minore, dal di fuori, di m. 80,
5 è per l'influsso diretto del fr. mètre. metrò, sm
famigerato metrò di mosca. = dal fr. mètro, abbreviazione di [chemin
metrò di mosca. = dal fr. mètro, abbreviazione di [chemin de
. = voce dotta, comp. dal gr. jjuf) xpa 'matrice '
voce dotta, comp. da metro e dal gr. p. éxpov 'misura
= voce dotta, comp. dal gr. ptrjmp p. rjxpó? 4
desiderato) ogni volta che vengono urtati dal peso inferiore. - anche per simil.
= voce dotta, comp. dal gr. fxéxpov 4 misura, ritmo '
; 4 regola, norma'; cfr. fr. métronome. metronòtte, sm.
= voce dotta, comp. dal gr. \ i. fjxpa 4 utero
. = formazione dotta, comp. dal gr. \ i. f) xpa
. = voce dotta, comp. dal gr. pnfjxpa 4 utero 'e
contrattempo, nei giorni seguenti, stordita dal movimento della metropoli. soffici, v-i-311
cattedra e metropoli / non mi torria dal minaccioso risico / di dar de'calci
voce dotta, lat. tardo metropolita, dal gr. [itjxpo- 7roxtx7) <
a londra nel 1863; cfr. fr. 4 chemin de fer métropolitain', da
una forza basata soprattutto sulle risorse fornite dal territorio metropolitano. 3. eccles
, 2-ii-325: fu nell'anno 969 dal pontefice giovanni xiii il vescovado di benevento
a una grandedurissimo loro legno; è caratterizzato dal calice cinquecittà, a una capitale;
. = formazione dotta, comp. dal gr. p. y] rpa '
= voce dotta, comp. dal gr. (i. y) tpa
= voce dotta, comp. dal gr. jxfjrpa 'utero 'e dal
dal gr. jxfjrpa 'utero 'e dal tema di pfjyvujxi 'rompo ',
. = voce dotta, comp. dal gr. ix ^ rpa 'utero '
. ix ^ rpa 'utero 'e dal tema di péto 'scorro, fluisco
= voce dotta, comp. dal gr. p. f) tpa *