Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (14 risultati)

quanto più temerari, soprannominati perciò meteoroleschi dal volgo, quasi ciurmadori delle materie sublimi

voce dotta, comp. da meteora e dal gr. * pietra '.

dinamica, che studia gli stessi elementi dal punto di vista evolutivo e comparato,

atmosferici'(platone); cfr. fr. météorologie (sec. xviii).

che riguarda i fenomeni atmosferici, sia dal punto di vista della struttura e della

della costutizione fisica e chimica, sia dal punto di vista evolutivo, considerati per

italia. stuparich, 9-229: fu notato dal generale foch, allora comandante d'armata

meteorologista inglese. = deriv. dal fr. météorologiste. meteorologo (

inglese. = deriv. dal fr. météorologiste. meteorologo (metereòlogo

'meteoromanzia ': divinazione tratta singolarmente dal lampo e dal tuono. = voce

: divinazione tratta singolarmente dal lampo e dal tuono. = voce dotta, comp

voce dotta, comp. da meteora e dal gr. p. avxéia 'divinazione

voce dotta, comp. da meteora e dal gr. tcóc&oq 'sofferenza',

indica affezione morbosa; voce registr. dal d. e. i,

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (5 risultati)

voce dotta, comp. da meteoropatia e dal gr. xóyo? 'discorso,

, avv. filos. nell'ambito, dal punto di vista, per effetto della

ad apportare trasformazioni, rinnovamenti e progresso dal puntodi vista sia materiale sia spirituale.

razza, magri, ossuti, bruciati dal sole, gli occhi lampeggianti; e non

per tutte le razze umane almeno a partire dal neolitico, dopo il quale non esisterebbero

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (11 risultati)

il pelo. = deriv. dal lat. tardo mexticius 'di razza mista

mista '(san gerolamo), dal lat. class, mixtus 'mescolato,

'mescolato, mischiato'; cfr. fr. ant. mestiz (sec. xii

forma meticcio è da riconnettersi direttamente col fr. métis, che proviene dallo spagn.

che proviene dallo spagn. mestizo e dal portogh. mestico-, cfr. ingl.

sufi, frequent.; cfr. fr. mètisation. voce registr. dal d

. fr. mètisation. voce registr. dal d. e. i.

di cancelleria. buzzati, 6-223: dal beauty case trasse fuori una batteria di barattoli

= deriv. da meticoloso; cfr. fr. méticulosité e spagn * meticulosidad.

caso, a vedere questi corpi solidi dal cranio quadrato spiccare d'un colpo quel

periculòsus 'pericoloso '; cfr. fr. meticuleux, spagn. meticuloso.

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (8 risultati)

(detto anche dimetilformale) derivato dal metano persostituzione di due atomi di idrogeno con

ammina (v.); cfr. fr. mèthylamine e ingl. methylamine (

nel 1850). voce registr. dal d. e. i.

v.); voce registr. dal d. e. i.

. alcoolato ottenuto dall'alcool metilico o dal metanolo. mediazióne, sf. chim

. idrocarburo ali- fatico insaturo, derivato dal butadiene per metilazione, usato nella preparazione

e] e carbinolo, deriv. dal ted. carbin 1 radicale metile ',

chim. idrocarburo aromatico policiclico, derivato dal colantrene per metilazione, che si forma

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (12 risultati)

sm. chim. radicale monovalente derivato dal metano o dal metanolo per sottrazione di

. radicale monovalente derivato dal metano o dal metanolo per sottrazione di un atomo di

negli esteri metilici e nei monoalogeni derivati dal metano) e serve a specificare alcuni

metilarancio. = voce dotta, fr. méthyle, retroformazione da méthylène '

ted. methyl. voce registr. dal d. e. i.

sm. chim. radicale bivalente derivato dal metano per eliminazione di due atomi di

un pippolo. = voce dotta, fr. méthylène (sul modello di éthilèné)

modello di éthilèné), comp. dal gr. p. élk> 'bevanda inebriante

. chim. -ico; cfr. fr. méthylique e ingl. methilic (nel

nel 1835). voce registr. dal d. e. i.

v.); voce registr. dal d. e. i. metilindòlo

v.); voce registr. dal d. e. i.