era composta dalla fisarmonica, dalla tromba, dal sassofono e dalla batteria.
milanese, congrega di delinquenti, stretti dal vincolo dell'omertà. = dal fr
stretti dal vincolo dell'omertà. = dal fr. ant. batterie, deriv.
dal vincolo dell'omertà. = dal fr. ant. batterie, deriv. da
di uomini. = cfr. fr. bactérique (docum. nel 1876)
scient., comp. da batterio e dal gr. azp. a 'sangue
introdotto da ehremberg nel 1838), dal gr. paxrfjpiov 'bastoncino '
(v. bacillo); cfr. fr. baetérie (docum. nel 1849)
scient., comp. da batterio e dal gr. % o \ ri 'bile '
scient., comp. da batterio e dal gr. cpayetv 'divorare '
scient., comp. da batterio e dal gr. xom <; * lo
voce dotta, comp. da batterio e dal gr. xóyo? 'discorso '
scient., comp. da batterio e dal gr. pt£a * radice '.
, comp. da batteri e -scopia (dal greco oxotréoo 'guardo, osservo '
scient., comp. da batterio e dal gr. oùpov * orina battesimale
sulla via della pazienza e della speranza, dal battesimo al viatico, costoro, a
-fede di battesimo: il certificato rilasciato dal parroco come attestazione delfavvenuto battesimo. de
iii-303: quegli oggetti naturali, colti dal vero, hanno il battesimo dell'immaginazione
= lat. eccles. baptismus, dal gr. panttotiót; 'battesimo '
il re de'normanni battezzato, e dal sacro fonte dal detto carlo ricevuto fu
de'normanni battezzato, e dal sacro fonte dal detto carlo ricevuto fu. bibbia volgar
= lat. eccles. baptizare, dal gr. poctit ^ gì * battezzo
. furono bruciati in sphahan e lapidati dal popolo. d. bartoli, 40-ii-286:
. = la voce dell'opimo risulta dal passo di dante, inf.,
battibecchi frequenti. di giacomo, i-542: dal posto i compagni stavano a guardare,
un'impugnatura, è tenuto colla mano dal lavorante, il quale, allentando e tirando
un sasso, trafelato, ancora tremante dal batticuore, asciugandosi il sudore col fazzoletto
provoca il batticuore, che è accompagnato dal batticuore. baldini, 7-31: delle
imbottiti di cuoio. = trad. dal fr. bat-flanc. la voce è registr
di cuoio. = trad. dal fr. bat-flanc. la voce è registr.
arme colle spade in mano entrarono dentro dal battifolle, pigliando e uccidendo quasi tutti
azzardo col biliardo: il nome deriva dal fatto che ciascun giocatore tiene banco,
capoguardia dallo spioncino. = dal fr. ant. berfroi (sec.
dallo spioncino. = dal fr. ant. berfroi (sec. xii
sec. xiii), deriv. dal frane. * bèrgfridh (cfr. medio
rosso maggiore. = formazione suggerita dal picchiare che fa l'uccello col
. = traduz. del fr. battant l'oeil (di cui battiloglio
locchio. = adattamento del fr. battant l'oeil * cuffietta '.
: levatosi di età d'anni venti dal battiloro, dove infino a quel tempo aveva
ballerini: adatta mento del fr. battement (il rapido moto della gamba
. la voce è registr. dal tommaseo. battiménto, sm.
così se ne intendono le passioni, dal confacevole atteggiamento del volto. g.
lava sul divano, svegliato dal battìo di mani e dalle voci,
(sdenta) la falce * (dal lat. sicilis * falce ').
= lat. eccles. baptista, dal gr. pcottiot #)?, deriv
stringeva le narici nella batista. = fr. batiste, forse dal nome del primo
. = fr. batiste, forse dal nome del primo produttore, baptiste di
volano da un tetto all'altro, dal battistero alla chiesa, dalla cupola al campanile
= lat. tardo baptisterium, dal gr. (uatrnorfipiov, deriv.
o * battezzo '; cfr. fr. ant. baptisterie (docum.