: religione non è 1'accomodarsi col papa per taverne o sperarne licenza o assistenza alle
propizia la congiuntura di sbizzarrirsi contro il papa. passeroni, 5-8: contro esopo
costanza intorno la prevalenza del concilio sul papa, nel quale appunto siffatta sbocconcellatura della
trucci e il sauli avere stabilito ammazzare il papa. -confidarsi, aprire pienamente il
con viceré, per osservanza della quale il papa aveva sborsato grossa somma di danari.
vettori, 1-342: fu osservato che il papa non commesse mai sborso alcuni di danari
3-557: con orrenda solennità deposero un papa già creato a genio loro per idolatrare un
profusione. guerrazzi, 1-346: il papa sbracciava indulgenze a carra, saldo
fa tregua con la spagna; il papa indracato di guerra manda a parigi 11
ignoranza! verga, 8-63: don liccio papa... sbraitava in anticamera,
è in germania, qual predica contra il papa e mete questa chiesia in confusion.
da sbruffare. sbruffapapa (sbrufa papa), sm. ant. persona
a li ce- trule, cornuto sbrufa papa. = comp. dall'imp.
comp. dall'imp. di sbruffare e papa (v.). sbruffare (
presente e anche degna di fede che 'l papa ne sbuffò. tommaseo, 11-247:
quali escono dalla forma. g. del papa, 3-10: stimarono che, quanto
da trafugarmi a venezia in groppa de un papa alessandro per paura de barbarossa,.
. ne imbarcarmi in tiberina scaffa con papa eugenio. caro, 10-434: enea,
capitoli dell'alleanza anti-ottomana, 137: il papa armerà trentasei galere, e se non
-pronunciare solennemente interdetti e scomuniche (il papa). g. ferrari, 364
del moto terrestre. g. del papa, 3-73: col semplice toccar la
lii-618: l'imperator, poi che il papa fu basato, si levò dii suo
inzenochiato et andò a li piedi del papa, e fatoli una bellissima riverenzia per insino
. ojetti, i-201: accompagnò il papa nell'ultima passeggiata per le vie di
gente. nardi, ii-91: venendo poi papa adriano in italia, fece scala a
agostino scalco, che la dessi al papa. g. frollieri, 451: teneva
degli oratori veneti, lli-9-112: il papa spende... un ducato al giorno
gradualmente. baldini, i-605: il papa non si mosse da roma, e una
9-43: non si scalmanava né del papa né per francesco il pratolini, 3-129
: / che presto, morto un papa, se 'n fa un altro.
venendo il decto imperadore al de- cto papa in lombardia, per molti giorni mangi,
prudentemente tenne in mano la carta il papa nel fare il discorso alla figlia colonna
palle, palle », gridavan « papa, papa », le saperete da me
palle », gridavan « papa, papa », le saperete da me. a
di santo francesco, e la decretale di papa nicola iii, per la qual cosa
scandoli e persecuzioni ch'elli avea facto a papa alexan- dro, avendo tema e forte
messi speziali, procacciando di riconciliarsi col papa. iacopone, 58-20: como la
bisticci, 1-i-7: morto di poi papa martino,... fu eletto papa
papa martino,... fu eletto papa eugenio, et ebbe co'romani,
arditi concetti l'animo per natura bollente del papa che, prorotto nelle scandescenze e nelle
per bellezza sonora e morbida, di papa mastai, lenta scandita dal gesto sacro
il fatto è l'aiuto finanziario dato al papa, perché egli possa più facilmente ordinare
a vicenda. leoni, no: il papa impetrò che l'austria si ritirasse ne'
una massa. g. del papa, 3-136: quando il ghiaccio è un
da solcature parallele. g. del papa, 3-136: quando il ghiaccio è un
. pucci, cent., 67-100: papa giovanni appresso nel detto anno / diè
risa: poi che soleva il gran papa leone uccellare a queste occasioni,
/ seppi che a roma avean rifatto il papa. giusti, -i-i io: ognuno
compendia in questo aforismo: « il papa può tutte le cose fuori del diritto,