a tutti i partigiani, ed è bastonato dal bastone rosso e dal bastone giallo e
ed è bastonato dal bastone rosso e dal bastone giallo e nero. settembrini, 1-214
, che comandava su milioni di cafoni. dal momento che i cafoni cessarono dall'ubbidirgli
la materia bianca che si è rasa dal piombo si pesta, si staccia e si
l'apoplessia morte subitana. = dal bizantino pàcrrod; -axo? 'facchino,
era lì. = assai probabilmente dal fr. bastringue 1 ballo volgare,
lì. = assai probabilmente dal fr. bastringue 1 ballo volgare, popolare
1 ballo volgare, popolare ', dal fiammingo bas drinken * bere fortemente,
sciogliere '). voce registr. dal redi. batacchia, sf. ant
miriade di aneddoti d'ogni genere, dal batacchiano più crudo al manzoniano più castigato
al manzoniano più castigato. = dal nome dello scrittore giocoso d. l.
occhio alla penna, / né sol dal batacchion fugge, ma vola.
di morti. = voce registrata dal fanzini, iv-62: « ba-ta-clan,
di varietà in parigi »; è il fr. bataclan (docum. nel 1783
. agitarsi. = sembra deriv. dal gr. ncczóiooiù * batto, ferisco;
lat. scient. batatas: cfr. fr. batate e spagn. batata,
a rigature diagonali. = deriv. dal nome della città di batavia (nell'isola
scient., comp. da boti-, dal gr. pa&us * profondo ',
* profondo ', e -grafìa, dal gr. ypdccpto 'scrivo '.
s. v.]: batillo, dal nome proprio del giovanetto cantato da anacreonte
nome proprio di fanciullo di samo, amato dal poeta anacreonte (lat. bathillus,
poeta anacreonte (lat. bathillus, dal gr. pdéuxxos). vale cinedo
pirpov * mi- sura'; cfr. fr. bathymétrie (docum. nel sec.
1945-50); la voce è deriv. dal gr. pa * k> <; '
per esplorare le profondità marine (differenziata dal batiscafo e per la forma e perché collegata
scient., comp. da boti-, dal gr. 3a&u <; * profondo
= voce dotta, comp. dal gr. pa$ (j. ó <
= lat. biblico batus, dal gr. 3<4to <;, deriv.
fanno strada i ciechi, così chiamato dal batterlo, in terra, che fanno
lat. scient. batoidèi, deriv. dal gr. pdcto?, una specie
scient., comp. da bato-, dal gr. @à&o <; 'profondità
due braccia più basso di quello ordinatovi dal famoso ammannati. targioni tozzetti. 12-8-311
scient., comp. da bato-, dal gr. pàouc; * profondità '
* profondità ', e -metria, dal gr. pirpov 'misura'; cfr. fr
dal gr. pirpov 'misura'; cfr. fr. bathométrie (del sec. xix
. = cfr. batometro; fr. bathométrique e bathymétrique. batòmetro
scient., comp. da bato-, dal gr. 3<4 ^ o <; *
* profondità ', e -metro, dal gr. prirpov * misura ', attraverso
prirpov * misura ', attraverso il fr. bathomètre (docum. nel 1876)
trentino). = voce dotta, dal nome della città di bath, in
scient., comp. da bato-, dal gr. 3<4&o$ * profondità ',
= denominazione rara e piuttosto letter.: dal gr. pdtrpaxoc, 'rana '
pdtrpaxoc, 'rana ', o dal lat. batrachìon, dal gr. parpàxiov
', o dal lat. batrachìon, dal gr. parpàxiov. batràchio,
. = lat. batrachion, dal gr. @octp . gemma conosciuta dagli antichi: caratterizzata dal color verde chiaro (simile a quello . = lat. batrachitès, dal gr. @axpax£t7) <; 'pietra <; 'pietra verde rana'; fr. batrachite (cfr. littré, i-928 e degna di riso. = dal titolo del poemetto attribuito dagli antichi a battaglia delle rane e dei topi: ripreso dal leopardi che intitolò i paralipomeni della batracomiomachia