assai simile a quella di un fungo dal gambo sottile e dal cappello rotondo (
di un fungo dal gambo sottile e dal cappello rotondo (cresce sugli scogli,
). = comp. da aceto e dal tema del latino facère 'fare '.
cantine. = voce dotta, dal lat. tardo acètàre, da acètum,
aceto). = voce dotta, dal lat. acètàrium 'insalata o cibo
acetico. = voce dotta, dal lat. tardo acètàtus, part. pass
= voce dotta, comp. dal lat. acètum * aceto ', e
lat. acètum * aceto ', e dal sufi, ile (dal gr.
, e dal sufi, ile (dal gr. ùxy) 'materia ')
. = voce scient., dal fr. acétylène (il gas fu scoperto
= voce scient., dal fr. acétylène (il gas fu scoperto
, comp. da aceto e -metria (dal greco pixpov 'misura ')
= comp. da acido e dal gr. pixpov * misura '.
mangia malissimo e si beve puro aceto. fr occhia, 897: la botte è
melissa che ravviva chi vien meno. fr occhia, 809: la signora soffre
11 si prese, seguendo il proverbio: dal malo pagatore, 0 aceto o cercone
da far resuscitare un morto. = dal lat. acètum (radice * ac-'essere
copia. = voce scientifica, dal fr. acétone, formato su [acide
. = voce scientifica, dal fr. acétone, formato su [acide]
voce dotta, comp. da acetone e dal gr. al (xa * sangue '
voce dotta, comp. da acetone e dal gr. oopov * orina '
riscaldato usa la decozione dell'acetosella dal fior bianco, che da'conta
io: e'sapori secondo galeno sono o dal caldo o dal freddo o dal
galeno sono o dal caldo o dal freddo o dal misto di questi due.
dal caldo o dal freddo o dal misto di questi due... nella
nel siroppo di lampone quando si leva dal fuoco. = lat. tardo
labbra. = voce dotta, dal gr. < 4-privat. e xeìxo?
. = voce dotta, deriv. dal gr. xaivtò * mi apro con
selvatico. = voce dotta, dal gr. ótxepso? 'arbusto spinoso,
ritornare, così la nostra vita, dal dì del nostro nascimento, sempre e con
acheronte è dunque la morte direttamente derivata dal peccato originale. cardarelli, 2-196:
= lat. achèròn -óntis, dal gr. 'axépwv -ovroc, che l'
il fiume acheronteo. = dal lat. acherontèus (gr. dbcepóvreto?
e spaventosa, dove le tenebre erano rotte dal crepi tante rosseggiar dei tizzoni
= lat. scient. acherontia, dal tardo lat. acherontius * dell'
ecc. = voce dotta, dal gr. àxeipo7io (7) to <
ventricolo. = voce dotta, dal gr. < 4-privat. e xoxós '
= lat. scient. achillèa, dal gr. * axfxxetoc; * di achille
= voce dotta, lat. achillèus, dal gr. 'axfxxeio? 'di achille '
saprei. = lat. achillèus, dal gr. * ax (xxeio <;
achille (tendine di achille) e dal gr. ósóv / j * dolore '
da achille (v.), e dal gr. roper] 'taglio '.
e d'altrove. = dal fr. haquenée (docum. nel 1367
e d'altrove. = dal fr. haquenée (docum. nel 1367)
haquenée (docum. nel 1367), dal medio ingl. haquenei (anche nella
anch'essa docum. in inghilterra), dal nome di hackney, villaggio nei dintorni
le mani. = voce dotta, dal gr. < 4-privativo e x ^ p
nei panni. = voce dotta, dal gr. # xeipo? 'senza mano'(