servirsene in un subito per andare fr occhia, 670: [i minatori]
paura del / la gran chioma scossa dal pampero. l'aria umida del lago,
sbarrare, chiudere o limitare con = fr. barriquer, da barrique, docum.
da barrique, docum. nel 1509, dal barre, con staccionate, ecc
. 4 meridionale barrica, formato dal radicale di barrii barile, montec-uccoli
, = secondo l'agg. fr. barrémien, dal nome di barrirne
l'agg. fr. barrémien, dal nome di barrirne, il popolo
musica avanti. di giacomo, = fr. barricadier, da barricade 4 barricata '
strade con alcune altre di barricate sono esplose dal selciato della città come un quell'istesse
un corso d'acqua. = fr. barricade: cfr. barricare.
barriera per chi ha avuto un richiamo dal sole e dalla luna! chiesa,
come una invisibile barriera, per dividerli dal mondo. palazzeschi, 3-268: si
e svoltarono a destra per una stradetta dal fondo sterrato. dopo un centinaio di
che circonda l'ippodromo e lo separa dal pubblico. -calcio. disposizione dei giocatori
(durante i tiri diretti di punizione dal limite dell'area di rigore).
sonica: v. muro. = dal fr. barrière (docum. nel sec
: v. muro. = dal fr. barrière (docum. nel sec.
al kane: / carri che rotolavano dal cono / delle montagne; un subito
proprio quello che un bove, guidato dal sommo d'un carico, avverte alle spalle
griglia dei focolari. = dal fr. barrot, deriv. da barre
griglia dei focolari. = dal fr. barrot, deriv. da barre 1
o ad altre infezioni. = dal nome dell'anatomista danese g. bartholin
, sm. scioccone. = dal nome proprio bartolommèo, dal lat. bartho
= dal nome proprio bartolommèo, dal lat. bartho lomèus,
bartho lomèus, deriv. dal gr. bap ^ oxoiiato? (dal
dal gr. bap ^ oxoiiato? (dal siriano bar talmai, comp
. traversa del torchio. = dal nome proprio bartolo [meo], secondo
bacillari: la bartonella bacillifortnis (dal nome dello scopritore barton).
più volentieri baruffasse. = forse dal germ. * biroufan 4 contrastare '(
rotolare, fare rotolare. = dal lat. volgare bis-rotulare: cfr. rullare
a sua volta forse preso dall'ant. fr. barisel, e questo da un
rivestimento, separati appunto in tal modo dal tessuto sottostante (che di solito è
. di basalto, fatto o derivato dal basalto. targioni tozzetti, 12-10-73:
di trachite e basalto che paion emersi dal suolo per un vigoroso spintone sotterraneo vi hanno
: in taluni casi il basalto espulso dal mare in ebollizione è rico
che leggeva così invece di basanitès, dal gr. ^ aoa. vl'zric,
c. e. gadda, 194: dal cobalto dello jonio l'etna grigio-roseo contro
l'ossessione di questi pensieri, accresciuta dal trovarmi in quella piccola e antica città
macine. = voce dotta, dal lat. di plinio basanitès, dal
, dal lat. di plinio basanitès, dal gr. @aaavtt7) <; (
: quando qualche cliente, privilegiato dal caso, basava il piede sullo stampo di
ecc. è voce neologica, tolta dal fr. baser. palazzeschi, 4-122:
. è voce neologica, tolta dal fr. baser. palazzeschi, 4-122: non
cfr. per il n. 2 il fr. baser (littré, i-905:
gnuolo di baschina. — dal fr. basquine, spagn. basquina 1
gnuolo di baschina. — dal fr. basquine, spagn. basquina 1 giacchettina
spagna e francia): docum. fin dal sec. xvi (da rabelais)
(da rabelais); deriv. dal fr. basque (cfr. littré,
da rabelais); deriv. dal fr. basque (cfr. littré, i-907
capitani s'investirono. il bassà, dal principio alla fine della fazione, non