. b. croce, iii-27-232: il papa, anche se avesse voluto o
quella cagione di rivolere la corte del papa per trame grascia. -con riferimento a
brucioli (yaldés], 127: il papa rivolse la guerra contro lo imperadore,
3-284: il detto carlo col detto papa leone se ne venne a roma e
a roma e rimisse la chiesa e 'l papa in suo stato e libertà, e
l'indice. g. del papa, 5-4: il cielo di mercurio si
in sirvan a sumachia. g. del papa, 5-70: la coda dei pesci
rivolgimenti dell'oceano. g. del papa, 5-75: il tifone è un impetuoso
se era possibile, di parlare al papa. marchetti, 5-287: che dunque?
fa per lo cielo. g. del papa, 5-4: il cielo della luna
regina alora se revotòne: / un altro papa alora colli cardenali facea. cronaca di
, 1-v-91: di questa tepidità del papa dolevasi il consiglio di francia e che
ammirato, ii-4-415: essendosi accordati col papa, e dovendogli pagare centoseimiladu- gentocinquanta fiorini
fare tal rivoltura per non avere il papa privilegio di goder luoghi di monte, la
papato di stefano sesto... successe papa romano, che non visse tre mesi
allora rizatosi michelangelo, disse che al papa si baciava i piedi e che agli
, le domeniche, a rocca di papa. roba da ridere! montale, 21-48
de'prìncipi esterni. g. del papa, 3-41: conchiudo... di
niccolò del rosso, 429-18: qovane papa vigesimosecondo, / prudente, forte,
, lasciata guardata amelia e rocca di papa, abbandonarono tutto il resto. idem
. vasari, 1-3-431: stassi questo papa in una sedia pontificale in roccétto,
sanudo, xi-721: poi dormito il papa, si tornò in rocheta, dove il
, si tornò in rocheta, dove il papa è alozato. bembo, 10-iv-202:
iacopone, 57-33: che porge [il papa] la mano rogo / e sì
cent., 19-95: e '1 papa con molt'arte / scomunicò chi in
na disposato, / dopo il nepote del papa, il figliuolo / di andrea re
patti, come usano quando ci viene il papa e altri gran signori. beicari,
2. la massima autorità pontificia; il papa; il vaticano. -anche: il
un viaggio a roma senza vedere il papa: recarsi in un luogo trascurando di
un viaggio a roma senza vedere il papa. -capire roma per toma:
sono questi romani andarono a visitare il papa di notte, con certi carri trionfali,
awerb. migliorini, 8-112: il papa e l'alto clero parlavano molto meno
e, in partic., del papa come capo supremo della chiesa cattolica).
antica. 5. sostenitore del papa e della gerarchia cattolica romana; papista
del cattolicesimo, imperniata sul primato del papa e della chiesa di roma.
il cancelliero... è nemico del papa e della chiesa romana. panigarola,
romana: tipo di notazione introdotta dal papa gregorio magno (540-604) per i
, della conquista della città contro il papa). faldella, i-2-59: i
, cent., 70-94: appresso ancor papa giovanni detto / romatizzò il bavero e
attestato in villani, iv-n-69: « papa giovanni appo vignone aramatizzò di scomunica il
. g. villani, iv-11-90: papa giovanni co'suo'cardinali... canonizzò
pietro di morrone, il quale fu papa celestino v..., il quale
, iv-8- 43: vietò [il papa] tutte l'ordini de'frati mendicanti,
, chiamato piero di morrona, facto papa del mese di giugno, sedette papa mesi
facto papa del mese di giugno, sedette papa mesi v e die vili. fra
molte guerre terrioili a più d'un papa in romagna, poi che fu rotto dagli
il concilio di asilea e cercandosi per papa eugenio romperlo quanto fussi possibile, avendosi
bolle avevano mandate a firenze contro a papa eugenio, bisognò fare la risposta,
bisognò fare la risposta, la commisse papa eugenio a certi cardinali che l'examinassino