al. allegretti, 784: saputo il papa la ritenuta del nipote, mandò brevi
almeno, averla sospetta, talché il papa andò di poi più ritenuto in essa,
, ffl-571: scriva [il papa] e mandi a fermo che me sia
-di animali. g. del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento della
condizione in cui versava il governo del papa, poiché il ritirare ed il non
, arrivassero ancora a ritirar dallo stesso papa maggiori vantaggi di quelli ch'egli medesimo
così strettamente, come soleva, col papa. p. f. giambullari, 5-61
ritirarmi. botta, 5-503: il papa, assalito e conquiso da ogni parte,
fatto un dritto proibitivo per h capitoli di papa onorio, come due riti della camera
potevano incontrarsi negli accidenti della vita del papa. f. f. frugoni, iii-688
che per vostra parte lo [il papa] richiedemo; pure oggi di nuovo
brusoni, 402: rescrisse il re al papa e al cardinal nipote in forma più
sbandito di firenze, e procacciava con papa bonifazio il suo ritoma- mento in firenze
., vignando a roma, del papa grigolo quinto in imperador fo coronado,
luminoso). g. del papa, 5-53: opachi sono quelli [corpi
209: lasciato questo discorso, il papa, essendo già ritornato in grandezza, era
il cardinale predetto a roma, il papa fece intimare al re che avesse a
paura di non retraere dall'accordo del papa più assai di quello che mo non vedete
suoi che si ritraessino da molestare il papa, ma furono tutte parole. caro
concessa. sarpi, vi-2-141: il papa, commosso, si riscaldò sopra modo,
, che di nuovo mi comisse il papa una moneta di valore di dua carlini,
animale, che già vivo fu portato a papa lione x, ho veduto, ha
lampada ardente. giannone, 1-iv-125: papa urbano, di natura ritroso ed inquieto,
. l. donato, lii-6-381: il papa era sempre stato ritroso in dar alcuna
mosso da firenze per recarsi a ritrovare il papa ma poi, a mezza strada,
un pianeta). g. del papa, 5-29: la terza ombra che mandano
5-12: levossi ritta: e'[il papa] presela [la regina] per
are. lamberti, 141: il papa, vestito de'paramenti sacerdotali, benedice
gualdo priorato, 3-i-171: si moveva il papa a cercare la riunione con barberini,
l'austria a far dichiarazioni in favore del papa. garibaldi, 1-89: essi passeggiano
domini agli stranieri e il temporale al papa e riunire l'italia sotto reggimenti repubblicani.
). botta, 5-264: pensava papa pio che i magistrati della repubblica non
io sono una donna esplicita. al papa ci tengo. non m'è riuscito vedere
21: niuno debbe ubidire al precetto del papa, quando di là è per nascer
ultimamente uno fra'tre; e ne riuscì papa clemente v, francese, di funesta
il dì venti febbraio sforzavano i repubblicani il papa a partire. lasciava pio l'antica
misi sempre in disegno i capricci del papa, che poi si diedero a rivedere
suo. ottimo, iii-303: il papa... una notte sognò che la
allo 'mperadore questo maestro piero aver col papa certo occulto trattato contro allo stato dello
pucci, cent., 66-46: il papa rispose a quelle sorte, / ch'
. villani, 10-181: ciò fece il papa a petizione del legato di lombardia,
e che non fussero favoriti e soccorsi dal papa, sarebbono anche abbandonati dagli altri principi
, a grande onta e dispetto del papa e della chiesa di roma, non guardando
e le disse come per mezzo del papa avea promesso la sorella per moglie a
disponeva a nome suo come re e papa; quindi venne in grandissima riverenza presso a
sebastiano del piombo, 1-iv-18: e viva papa clemente! e possino esser destrutti tutti
la cute). g. del papa [d'alberti]: piccoli canaletti costituenti
bisognava superare una doppia difficoltà, dacché il papa era nvestito ai doppia autontà spirituale e
una sostanza). g. del papa, 6-i-81: la materia dentro ai predetti