Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.68 - Da BARCHEGGIATORE a BARCOLLAMENTO (3 risultati)

nel canale. = deriv. dal ven. barcarezo (da barca1).

v-1-90: questo sommesso anatrare che monta dal vallone come nelle albe selvatiche della nostra

, in uso a genova, del fr. bateau bète = battello destinato al

vol. II Pag.69 - Da BARCOLLANTE a BARDANO (3 risultati)

, barcollando. moretti, 86: dal suo calice pallido, un po'stanco

quasi cieco, alla luce del giorno dal sotterraneo pieno di bottiglie vuote e di

iv-412: o gloria!... dal giorno che tu più non sei la

vol. II Pag.70 - Da BARDARE a BARDO (4 risultati)

tombari, 1-125: il vecchio ebreo uscì dal comune... diede ordine che

personaggio (il connotato della barba partiva dal bardassa...) fosse mandato dal

dal bardassa...) fosse mandato dal sultano dei turchi. 2.

villano che pur allora l'aveva riscossa dal sellaio. berni, 21-62 (ii-182)

vol. II Pag.71 - Da BARDO a BARENATORE (10 risultati)

, 1022: forse la voce viene dal profeta / che ha barba grigia come

barba grigia come vecchio musco, / dal vecchio bardo errante nella selva / di

apparecchiato e poi stabilito in italia, guardandosi dal- l'imitare quei vani bardi profetanti che

spagn. pardo * bigio scuro ', dal lat. pardus * leo

bardus 'lento, balordo ': probabilmente dal gr. 3pa8ù£ 4 lento '.

abiti femminili. = voce toscana, dal fr. barège (inizio del sec.

femminili. = voce toscana, dal fr. barège (inizio del sec. xix

inizio del sec. xix), dal nome di barèges (cittadina degli alti pirenei

: su una barella un ferito seminudo, dal ventre cinto di garze. barilli,

e romagna); docum. fin dal 1306, in relazione con la voce

vol. II Pag.72 - Da BARENATRICE a BARIA (17 risultati)

. nel sec. xvi), dal sost. barretta 4 trapasso, trivello '

= voce scient., comp. dal gr. @<4po <; 4 peso '

a dodicimila fiorini d'oro. = dal provenz. barganhar 4 commerciare, contrattare '

commerciare, contrattare '; cfr. fr. ant. bargaignier (docum. nel

docum. nel sec. xii) e fr. mod. barguigner 4 discutere il

barguigner 4 discutere il prezzo '; forse dal francone borgjan 4 prestare 'con incrocio

del comune vengono tutti di portogallo, dal viceré fino al bargello. boccalini, i-355

: a forza gìan spinti al macello / dal brusco sbirro e dal crudel bargello.

al macello / dal brusco sbirro e dal crudel bargello. monti, i-54: il

gazzetta che t'hanno levato di peso dal bargello, e portato glorioso e trionfante in

capitolare di lotario, 825), dal longobardo e dal francone come 4 alto funzionario

, 825), dal longobardo e dal francone come 4 alto funzionario della giustizia

, palischermo a vela. = fr. ant. barge 4 chiatta a vela

nel sec. xii), dal lat. mediev. barga (attestato nell'

, polli, chioccie, anitrocchi, galli dal rosso bargiglione e dalla cresta superba,

avanzò a capo scoperto. = forse dal lat. mediev. bargilla 4 bisaccia '

. = voce scient., dal gr. (tapó? 4 grave,

vol. II Pag.73 - Da BARIBAI a BARILETTA (11 risultati)

= voce scient., comp. dal gr. 3apó <; 'grave '

. = voce dotta, deriv. dal gr. 3apó <; 'peso '

di ostriche salate. = fr. ant. barillon 1 barile, bariletto

), soprattutto per farne il trasporto dal luogo di produzione. simintendi,

. burchiello, 41: gli ovannotti dal pozzo a san sisti / portino a roma

ha mandato tre barili di maglia, dal quale ho ordine di venderle come cose

albana dolce. = cfr. fr. ant. baril (docum. nel

* piccola botte ', e conferai, dal fr. barisel * bariletto, botticina

piccola botte ', e conferai, dal fr. barisel * bariletto, botticina '

contromezzano. = adattamento della voce fr. bas-ris * basso terzarolo '

) ', dallo scandinavo rif (ris dal plur. rifs). barilétta

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (2 risultati)

: questo non viene, se non dal sospetto: come fece colui che sarchiava uno

cantano gli orazioni, e i barlozzi dal vino. soderini, ii-101: dopo che