Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.60 - Da BARBARO a BARBASSORO (6 risultati)

a trieste appelliamo con termini barbari presi dal dialetto, dal croato, dal tedesco

appelliamo con termini barbari presi dal dialetto, dal croato, dal tedesco. serra,

presi dal dialetto, dal croato, dal tedesco. serra, ii-179: non v'

= voce dotta, lat. barbàrus, dal gr. (3<4p@apoc 'straniero,

. goldoni, v-847: sanno il loglio dal grano solo i toscani scernere / il

grano solo i toscani scernere / il prun dal melarancio roma non sa discemere. /

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (3 risultati)

panno che si mette in capo per difendersi dal freddo; sottogola del cappello.

al malmantile, 6-22: barberare viene dal saltare, che fanno i barberi spiritosi

. moneta coniata in avignone (dal 1637) col nome e l'effigie di

vol. II Pag.62 - Da BARBERO a BARBIERE (6 risultati)

del sec. xix). = dal fr. barbette, dimin. di barbe

sec. xix). = dal fr. barbette, dimin. di barbe 4

di porre insieme intorno ai valdesi chiamati dal nostro volgo 'barbétti '. de amicis

piemontese); la voce è registrata nel fr. bar bislunga il barbicóne

: va pur bets fin dal 1554, nella citaz. riferita da littré

pulci, v-78: passando a queste sere dal di gelsi... meglio sarebbero

vol. II Pag.63 - Da BARBIERIA a BARBINO (10 risultati)

per parer sempre di primo taglio, dal barbier giornaliero si fan mieter la pubertà

acque di varie sorti. = fr. ant. barbier (sec. xiii

una testa lampante, crepita dentro sé dal contento e non può tenersi dallo specchiarsi

di alluminio e di sodio. = dal nome dello studioso p. a. barbier

comp. da barba * radice 'e dal lat. -ficare (da -ficere,

); cfr. sbarbificare (e il fr. barbifier, docum. nel sec

barbigli, nelle faccie sanguigne, scurite dal sole, lavorate di rughe, nei

da cui barbiliò -ònis (cfr. fr. barbillon, docum. nel sec.

voce senese, livorn. e pisana: dal lat. tardo barbio -ònis (nome

, 5-205: una barbina biondiccia che partiva dal mento metteva un margine alla sua

vol. II Pag.64 - Da BARBINTANA a BARBONE (8 risultati)

voce dotta: anche bàrbitos e bàrbiton, dal gr. 3<4p3ito <; e

ore / gettate come il denaro dal creso, / qui nel negozio tutto lustro

uno di que'tanti eroi usciti dal cavallo troiano dei bibbiena? sono

quel barbone è messer stefano veltroni dal monte s. savino. a

è malfamata, spesso il pattuglione vi frana dal camion, donne gridano e vetri si

assai intelligente, di compagnia all'uomo, dal corpo robusto e pur elegante, caratterizzato

corpo robusto e pur elegante, caratterizzato dal pelame crespo e lanoso (di colore

= voce docum. a venezia fin dal 1173; denominazione scient. mullus barbatus

vol. II Pag.65 - Da BARBOSA a BARBUTO (10 risultati)

alla faccia barbuta di un frate che sporgeva dal vano di una porta sostavano in un

. baldini, i-764: case spallate dal terremoto,... con le

resto non è la prima volta che dal vaporetto mi par di vedere, immagine

scorrono le catene). = dal nome dell'inventore, il comandante francese

circa dumila uomini e dall'artiglierie o dal fuoco o dal fiume, prese sessanta

uomini e dall'artiglierie o dal fuoco o dal fiume, prese sessanta bandiere.

2. per simil. ribollire (dal rumore che fa l'acqua giunta a

con richiamo a barba: cfr. fr. barboter (docum. nel sec

= voce di formazione onomatopeica: cfr. fr. barbouiller 4 balbettare, tartagliare '

fossi. = voce dotta, dal lat. barbala, dimin. di barba1

vol. II Pag.66 - Da BARCA a BARCA (2 risultati)

le sue rare escavazioni per mantener libera dal bassofondo l'imboccatura del porto. slataper

nel primo paio di barche postomi in mano dal primo ciabattino... erano spettacolose

vol. II Pag.67 - Da BARCA a BARCHEGGIARE (5 risultati)

mi piace questo paese: le barcacce dal ventre dorato fiorite di radi monocoli,

/ l'ala de'remi in fretta dal notturno / adria. fogazzaro, 5-16:

barca o barcaccia). = dal venez. barcarezo: v. barchereccio.

e la cadenza della voga): dal sec. xviii. bettinelli, 79

nel 1878 che trasse la denomin. dal cognome del naturalista messicano mariano barcena.