Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.50 - Da BARAMANNO a BARATTAMENTO (6 risultati)

(rucervus duvanceli). = dal termine indiano bàrah-singhà 1 dodici coma '.

cammina verso il bàratro, si china dal vallo e guata nel fondo. linati,

mio poter, fatto scemo / dalla frode dal dubbio / e dal disgusto, risorse

/ dalla frode dal dubbio / e dal disgusto, risorse / in plenitudine nova /

... aveva salvato l'italia dal gettarsi nel baratro della guerra franco- prussiana

= voce dotta, lat. barathrum, dal gr. pdcpoc&pov * profondità buia,

vol. II Pag.52 - Da BARATTIERE a BARATTOLO (5 risultati)

imperizia, negligenza o colpa, dal capitano o dall'equipaggio di una nave

animi dei mali arrivati, fu tolta dal core d'un certo, che oltra il

, per infino che e'non si leva dal tavoliere, non dice ch'egli abbia

tentare gli stati umani, onde mi fuggi'dal padre mio e dalla mia terra,

jahier, 82: due bimbi scostano dal parapetto i barattoli del tonno coi convolvoli

vol. II Pag.53 - Da BARATTONE a BARBA (1 risultato)

malpari, che pendono loro con bruttezza dal mento e da'mostacci. d. battoli

vol. II Pag.54 - Da BARBA a BARBA (9 risultati)

, 128: [si fece] dare dal fratello un certo rasoiaccio tutto pieno di

che barba! » che noia (dal francese: « la barbe! *)

airam dubitò forte, e volle fuggire dal luogo, ma le gambe, davanti snelle

, e dalle barbe nel fusto, e dal fusto ne'rami, e ultimamente nel

la [pianta dell'ulivo] schianta / dal- l'ime barbe, e la distende

stili. de amicis, ii-180: dal color d'oro della lira sterlina fino

all'avventata, e senza cernere il buono dal reo, mettano il ferro alle barbe

annosi, invece di rimondarne i rami dal seccume che gli attrista...?

, monghi dice: -e un! -stacca dal tronco l'asse bianca, la rizza

vol. II Pag.55 - Da BARBA a BARBAGIA (3 risultati)

dedurla, come fa il menagio, dal latino barba, 'perché per lo più

= comp. da barba e aron, dal gr. # pov, * giaro '

lo chiamavano barbablù! = dal titolo di una fiaba di ch. perrault

vol. II Pag.56 - Da BARBAGIANNAMENTO a BARBAGRAZIA (5 risultati)

: che dici tu, barbagianni caduto dal nido? soldani, 1-31: acciò

si lascia attrarre, cortigiana imbellettata, dal barbaglio dell'acciaio e dell'oro.

refrigerante di tele candide e finissime, dal soave profumo, sostenute da calze ciclistiche

, in quella luce giusta, così diversa dal barbaglio divorante dell'estate. pasolini,

: sotto il barbaglio di luce che dal lampione tagliava le ombre, una donna stava

vol. II Pag.57 - Da BARBAIA a BARBARESCO (8 risultati)

: 'babel *... derivandosi dal primo suo tema 'bai ',

popolare che si pubblica in foligno fin dal 1743 (fa da calendario, prevede le

che prendere colle mie mani quello che dal signor zio mi sarebbe stato barbaramente negato

le locuzioni toscane che ci fossero rimaste dal leggere libri toscani d'ogni secolo.

. scient. barbaraea o barbarea vulgaris: dal nome di * santa barbara ';

. è soltanto del 1801 (introdotta dal botanico beckmann), ma l'erba

lat. tardo barbarizàre (boezio), dal gr. pappaptcw 4 agisco come un

baldini, i-22: ed ecco tornare dal fiume i guerrieri provati, a radi drappelli

vol. II Pag.58 - Da BARBARESCO a BARBARISMO (5 risultati)

da barbarla per barberìa; cfr. fr. blé de barberie 'granoturco '.

giacché il volgo del medio evo uscì dal patriziato antico, laddove i patrizi d'

trivialità. = voce dotta, dal lat. barbaries. barbarina,

. moneta d'argento coniata a mantova dal duca guglielmo gonzaga (1550-1587),

. -barbarina del girasole: coniata dal successore vincenzo i gonzaga (1587-1612)

vol. II Pag.59 - Da BARBARISTA a BARBARO (5 risultati)

= voce dotta, lat. barbarismus, dal gr. pappapioptót;, deriv.

che [apotiaré] sia voce fatta dal francese épuiser malamente barbarizzata. bàrbaro1

divino dall'umano, / all'etterno dal tempo, era venuto, / e

.: tratti a ciò non tanto dal barbaro loro costume, quanto dal rigoglio

tanto dal barbaro loro costume, quanto dal rigoglio che dà loro il grande impero.

vol. II Pag.60 - Da BARBARO a BARBASSORO (3 risultati)

tempi e barbari silenzi / vince e dal flutto de le cose emerge / sola,

era egli lecito riconoscere i segni descritti dal veggente di patmo? d'annunzio,

grandi bovi bianchi, che tranarono pigramente dal settentrione le case erranti dei barbari.