per appendervi l'arma da fuoco (dal catalano bandoler, del sec. xv:
= neol. del sec. xix, dal fr. bandoline (deriv. da
neol. del sec. xix, dal fr. bandoline (deriv. da
bandeau 1 banda di capelli 'e -line dal lat. linere 'spal
ferro a contrasto. soffici, ii-70: dal lato opposto della via i pianterreni delle
in bandono. = dal fr. ant. à bandon (docum
in bandono. = dal fr. ant. à bandon (docum.
= lat. tardo pandura, dal gr. rravsogpa, da cui anche
= voce scient., deriv. dal nome del botanico danese h.
come alterazione di bandore 4 mandola '(dal portogli, bandurra); il fr
dal portogli, bandurra); il fr. banjo è docum. nel 1859.
docum. nel 1599), deriv. dal portogh. che a sua volta ripete
. = voce dotta, dal nome del bot. ingl. g.
integrifolia). = voce dotta, dal nome del naturalista j. banks (
; ma già la pianta era stata scoperta dal dampier in australia nel 1688.
molini rivali. = deriv. dal lat. mediev. bannum 4 bando,
'; voce penetrata nella glottologia fin dal 1862. bao, nella locuz.
da un miserere, / o che dal vespro di poco partissi; / e poi
albero tropicale (famiglia bombacee) caratterizzato dal tronco gigantesco (il cui diametro arriva
diametro arriva fino agli 8 m), dal frutto pesante (di qualche chilo)
delle colonne ma estenuati ricadono. = dal fr. baobab, deriv. dallo stesso
colonne ma estenuati ricadono. = dal fr. baobab, deriv. dallo stesso termine
indigeno del senegai (docum. fin dal 1445). baóna, sf.
baóna, sf. marin. traccia lasciata dal remeggio a poppa. =
tirar acqua, sciare. = dal venez. baonàr, da bava (cfr
lat. scient. baptisia, deriv. dal gr. @a7r- 4 immergo '
4 immergo '(nota ingl. fin dal 1625 e studiata nel 1808:
corsa, / per non impazzire, dal bar / con quel suo lungo specchio
ha una mazza leggera, chi esce dal bar asciugandosi la bocca con un piccolo fazzoletto
divisione '(che separa gli avventori dal banco di vendita), poi '
e infine il locale stesso; deriv. dal fr. barre 'sbarra, tavola
infine il locale stesso; deriv. dal fr. barre 'sbarra, tavola divisoria
metro): voce scient. deriv. dal gr. papó? 'pesante '
, a ciò che essi fussero santificati dal detto santo corpo. pulci, 21-39
le spoglie di bambino morto. = dal longob. bara; cfr. lat.
1275); il n. 4 deriva dal lat. vara 'sostegno di un'impalcatura
onesto... oggi è sostituito dal barabba, che puzza di correzionale e
, prepotenti coi deboli. = dal lat. bibl. barabbas, gr.
. bapa33 « <;, deriv. dal- l'aramaico bar àbà 4 figlio del
mercati, più solenni dei mercati segnati dal barbanera, dal goga meremeo e dal
più solenni dei mercati segnati dal barbanera, dal goga meremeo e dal sesto caio baccelli
dal barbanera, dal goga meremeo e dal sesto caio baccelli. in queste specie di
a una sudanese, che aveva, fuor dal baracano color isabella, delle mammelle nere
con quattro chiodi marche, lazio): dal lat. batrdchus (nome di un pesce
piatto) nella forma del dimin., dal gr. 3 (4rpaxo <; 4
a condurre avanti la baracchétta ereditata dal padre. collodi, 32:
una bella giovane, che si rizzò lesta dal un cantoniere fluviale esce, con
nuovo separati dalle milizie; essi vengono scelti dal baracchina del tiro a bersaglio. capitano