Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.37 - Da BANCO a BANDA (7 risultati)

banco di sabbia a soli settanta centimetri dal pelo dell'acqua, e allora i

secolo 170, si valessero dei bitumi estratti dal banco affiorante per impeciare le fiancate al

, come appunto usò il manzoni, dal cui esempio fu reso popolare il modo di

o banquo, fatto uccidere a tradimento dal re macbeth, appare al convito e

. banc. trasferimento di una somma dal conto di un correntista ad altro correntista

e lungo, chiuso fino a terra dal lato del pubblico (in uso negli uffici

tempagno, o contrafondo, sia distante dal fianco lunato dell'istro- mento mezzo piede

vol. II Pag.38 - Da BANDA a BANDA (2 risultati)

che avanzo possano fare i mercatanti toscani dal venire i levantini in queste bande a

guerri, 13-90: vinta dal duol, prese un coltello in mano,

vol. II Pag.39 - Da BANDA a BANDA (8 risultati)

baroni e vassalli suoi. = dal provenz. ant. banda 'lato,

per fianco. ariosto, 16-76: agramante dal muro una gran banda / di fanti

poi dalla banda de'soldati. = dal provenz. ant. banda 'truppa,

. banda 'truppa, milizia ', dal gotico bandwa 1 insegna, stendardo '

1 insegna, stendardo '(cfr. fr. bande 'truppa ', docum

e istruita (da un maestro, dal capobanda): banda musicale;

. arald. pezza diagonale dello scudo (dal cantone destro dell'alto al cantone sinistro

pascoli, 1354: la folta criniera / dal sottogola pel gioco scorreva divisa in due

vol. II Pag.40 - Da BANDA a BANDERUOLA (7 risultati)

canutiglie di grande stima. = dal fr. ant. bande (forma parallela

di grande stima. = dal fr. ant. bande (forma parallela a

docum. nel sec. xii: dal franco binda 1 fascia, legame '

da farla calzare sul perno o ganghero portato dal telaio. lancia, 111-621:

. buonarroti il giovane, 9-849: dal collegio vi vien di chi fa 'nsegne /

(nella pron. banderìglia); fr. banderille. banderillèro e banderiglièro,

che per lo più non è lontano dal recinto e dove esso sente d'avere le

vol. II Pag.41 - Da BANDIERA a BANDIERA (4 risultati)

morti circa dumila uomini o dall'artiglierie o dal fuoco o dal fiume, prese sessanta

o dall'artiglierie o dal fuoco o dal fiume, prese sessanta bandiere, ma non

imitando comicamente un suonatore di campane. dal molo partirono strida di ragazzi che facevano

xv-29: questo soldato restò qui sino dal tempo della partenza del reggimento. egli

vol. II Pag.42 - Da BANDIERALE a BANDIRE (4 risultati)

re corradino voltaron bandiera, e si gettarono dal suo partito. alfieri, i-46:

bandiera di ricatto 'stimo che venga dal costume de'corsari, li quali quando

= voce dotta, comp. dal nome del minerario inglese mark c.

mark c. bandy e -lite (dal gr. x£&o <; * pietra '

vol. II Pag.43 - Da BANDIRE a BANDISTA (7 risultati)

ogni volta che vi ritornassero fossero pubblicamente dal manigoldo frustati. da porto, 49:

il varco al predator felice, / sorse dal cupo gorgo / col tridente a bandir

falsa modestia. pindemonte, 175: dal core / d'entrambi ogni sospetto amor

uno di quelli che mi vorrebbero bandito dal tuo cuore? manzoni, 773:

a bracciuoli che matteo aveva voluto bandir dal tinello, il seggiolone della povera mamma

bandum (docum. nel 976), dal got. bandiva * segno, insegna

. bandir 1 esiliare ', il fr. ant. bannir (già nel lat

vol. II Pag.44 - Da BANDISTICO a BANDITORE (3 risultati)

: l'ombra era quasi acquatile, modulata dal canto morente di non so qual sirena

canto morente di non so qual sirena bandita dal mare. baldini, i-299: michele

che si fa a suon di tromba dal banditore. verga, i-277: sulla

vol. II Pag.45 - Da BANDIZZATORE a BANDO (3 risultati)

. ne confermò l'abitare in pechin libero dal castello, e per solenne bando vietò

.. gli procurarono un glorioso bando dal suo nativo paese. beccaria, 1-273:

temporeggiare i sistematici ardimenti, erano lungi dal pronunciare contro di loro un bando perpetuo

vol. II Pag.46 - Da BANDO a BANDOLO (5 risultati)

in bando. leopardi, iii-899: comincerò dal ringraziarvi di aver dato bando a quel

. mediev. bandum 'decreto ', dal got. bandwa 'segno. insegna

, lisci e lucidi. = dal fr. bandeau, deriv. da bande

lisci e lucidi. = dal fr. bandeau, deriv. da bande 1

, dalle sue tasche profonde, perfin dal suo cappello vennero fuori esemplari delle stampe