signor, che ne'prim'anni / il cor vi preme e vi riscalda il petto
s s 444: tutto il cor mi riscalda e 1 sensi estolle / le
, / ch'ogni ora rinnuova al cor doppi martiri. serafino aquilano, 44:
, che ardente face / che 'l cor ghiacciato in un punto riscalda, /
i dolci lumi / a riscaldar il cor di teodoro. forteguerri, 20-11: la
-rifl. iacopone, 65-176: cor non stia ozioso de me trovar fervente;
piene di calore, che sommate produssero una cor -sostanti rente di simpatia
la parola franca / che dal trafitto cor consolatrice / sgorga inesausta ai miseri fratelli,
fiamma in noi discende, / che i cor gelati e spenti / incende, orna
l'annebbiata fantasia, / perché al cor gli venga e al viso / d'
la qual mi pare / che del cor cacci ogni passione amara / e pongavi
borsi, 1-127: a noi folleggia in cor la giovinezza / ancora con sue voglie
, ond'arse, / riscuote il cor che di lussuria langue. magalotti, 9-2-218
riscosse, / veggendo morto 'l cor nel lato manco. boccaccio, v-213:
della fede / di luigi in mezzo al cor. 7. essere edificato o
. boito, 1-894: già il mio cor fremebondo / s'ammansa in quest'amplesso
. goldoni, x-958: beltrame, al cor risento / delle vostre sventure il grave
, i-x-ii: potè di gioia aver meo cor essenza, / poi che disfatto lui
miei spesi indarno inchiostri / e 'l cor che s'invaghì de gli onor vostri
, / non prezzo alcun, ma il cor li diè per pegno. boterò,
la cattività per la suddetta finzione della legge cor- nelia. -dir. civ
: ahi ismenia, mio ben, mio cor, mia vita, / de'miei
un grosso solecismo, / tesser di cor sincer, candido e pio. alfieri,
iacopo d aquino, 141: al cor m'è nato e prende uno disio
le cortesi parolette / da render molle ogni cor rozzo e scabro, / quivi si
a conquidere / d'un orso il cor. beltramelli, iii-990: ed ecco che
la speme, o povero / mio cor, ti volse un riso?
, l'amico accento / vi risollevi il cor! misasi, 4-180: non rantolava
sirai rampungnato / ke. pper vii cor lo facisti: / 'mal te si'resimillato
risonanti carmi, / non temerario el cor d'alcun periglio, / se vuoi
or quella corda / soavemente dentro al cor resona, / che mi conforta ed
fatidico vate, / mi risonate al cor soavemente / per consolar l'innamorata mente
una voce poco fa / qui nel cor mi risuonò, / il mio cor ferito
nel cor mi risuonò, / il mio cor ferito è già, / e lindor
seppi gli amorosi guai, / che 'l cor s'umiliasse aspro e feroce. b
ciel / doppio splendore; / livido cor risorba il suo livore, / or
silenzio. leopardi, 24-9: ogni cor si rallegra, in ogni lato / risorge
stile, / la lingua e 'l cor, le lacrime e i sospiri. tansìllo
qui dentro? / altro che 'l picciol cor non posso darte, / che incontro
e maravigliose si sforza di spender poco e cor- rumpe la bellezza del fatto suo per
/ ch'han poco tempo e che 'l cor gentil hanno, / non risparmiando vedove
. / così più volte ha 'l cor racceso e spento. 3.
tomo / e d'alta fede il credul cor respergo. = voce dotta
avea / gli occhi di pianto e 'l cor ruggìa di sdegno. padula, 128
ben vi dovrite infra lo cor dolili / de mie'martiri se vi sovenite
tremolar su tonda, / che nel mio cor non rispondesse un moto? tarchetti,
/ con balzi e tremiti / il cor risponde, / e in chiusa stanza /
in uso, / simili beni al cor gentile accosta. ugurgieri, 26: uno
tua scelta e che pentita / tu in cor ne sei. stampa -periodica milanese,